Questo libro è arrivato sulla mia tavola dopo una ricerca su qualcosa che trattasse argomenti dedicati alla educazione alla assertività.
Mi è successo di recente, mentre facevo la fila per partecipare a un concorso, che qualcuno mettesse in dubbio l’idea che avevo su questo argomento e definendola addirittura una pratica aggressiva e poco empatica.
Credo che l’assertività serva a stabilire una distanza da mantenere per non oltrepassare lo spazio vitale di qualcuno e quindi fondamentale per non superare quel confine che funge da salvavita su molte relazioni tossiche, ma quale migliore occasione è quella di poter ampliare il proprio bagaglio culturale e approfondire la questione se non acquistando qualcosa che possa rafforzare la tua idea di mondo?
Chi ha spostato il formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia è un libro di Spencer Johnson piombato dal nulla e in una ricerca estenuante in mezzo a un monte di libri che trattava la PNL e la manipolazione psicologica. La sua struttura è quella di una favola organizzata in tre macro aree, permette di osservare il punto di vista di quattro personaggi (due topi e due gnomi) con una morale che garantisce la giusta visione sulle cose da intraprendere per imparare a guardare da un punto di vista semplice il proprio futuro: lo scopo di abbandonare la concezione di accumulo, di possesso, il bisogno di controllo e il tema del successo.
Lo consiglio per diversi motivi: è utile, è motivazionale, divertente, con spiccato senso di ironia e lucidità. Un regalo che si fa a se stessi, ma che viene di donarlo anche ad altre persone.
Buona lettura!
Chi ha spostato il formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia di Spencer Johnson (Sperling & Kufer, 1999)
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini | www.atbricolageblog.com
Rispondi