Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021)
Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è nettamente superiore perché permette di sentire la vera identità di ogni singolo personaggio. Al contrario del progetto di Moretti, i protagonisti vivono una realtà diversa: sono in Israele, a Tel Aviv. Per il resto mantengono la dinamica di coppia e i problemi che affrontano nella loro esistenza. Sono tre piani, come tre livelli di vita, dove ogni inquilino affronta la propria situazione senza accorgersi la presenza dell’altro, intrappolato in quella che è la sua visione di mondo e il suo modo di guardarlo.
Le voci che ho ascoltato nella narrazione sono quelle di Adriano Giannini, Alba Rohrwacher e Margherita Bui, rendono l’esperienza di lettura molto intesa per via della loro caratterizzazione.
A occhio e croce, consiglio il libro, anche ascoltato.
***
Tre piani di Eshkol Nevo
Neripozza, 2015
Emons, 2021
***
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su Twitter

Instagram:

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi