Leatà di Letizia Pezzali #libri #einaudi [#recensione]

immagine presa dal sito fieradilonigo.it/

Questo libro è adatto a chi ama i romanzi di Teresa Ciabatti ed Elisabetta Bucciarelli. Ci penso da quando ho terminato la lettura nei primi giorni di Aprile. Ho aspettato a parlarne perché volevo capire cosa rimanesse addosso e valutare con giusta distanza le sensazioni che Lealtà di Letizia Pezzali (Einaudi, 2018) mi avesse trasmesso.

É una storia d’amore per palati difficili, chi non ama i sentimentalismi e vuole sondare l’energia del proprio vissuto nel pieno della nostra contemporaneità, centrato su chi è in quel meccanismo di cristallizzazione descritto dell’autrice quando parla di desiderio.

Giulia è una ragazza nata nel 1984 che ha conosciuto Michele ai tempi dell’università; lui è un uomo maturo con il quale ha avuto una relazione molto intima; entrambi sono fedeli a un ricordo da custodire. Si è a Londra nei periodi della Brexit, adesso, quando i social network fungono da cassa di risonanza per le proprie ossessioni, le mancanze, lo sviluppo di più paranoie che alimentano le insicurezze. Il tempo è regolamentato da uno schema dettato dai ritmi della finanza e da chi si trova castrato nello smarrimento del proprio essere.

Il libro è un flusso di coscienza continuo dove si è immersi nelle riflessioni di una protagonista che fagocita se stessa nella critica al proprio corpo, nella pornografia, nelle riflessioni sul fallimento, sulla maternità, lo stalking, sul vivere una vita da replicante sadica. Esistono dei capitoli in cui viene sottratta la poesia a un titolo di Shakespere per indicizzare il contenuto al movimento dei mercati. Si connette tutto a una adolescenza inespressa, rimasta incastonata nelle vicissitudini di chi ha scelto di rinunciare alla verità per trovare degli escamotage e sabotare la propria esistenza.

Tutto è sorretto da un mistero che porta il lettore a divorare pagina per pagina la ragione per cui Michele ha dato le dimissioni dal suo posto di lavoro in un intreccio che coinvolge il capo di Giulia: Seamus. Un uomo geniale, manipolatore perverso, custode di saggezza e segreti taciuti, sorretti da una catena continua di perbenismo.

Il citazionismo è un argomento contraddittorio che torna ciclico e sotto varie forme; dimostra come la scissione tra imitazione e riflessione siano pilastri che guidano gli esseri umani nella scelta, a saper discernere per costruirsi una coscienza seguendo le fila della propria indole. In soccorso arriva la letteratura attraversata dalla voce narrante (La paga del sabato di Beppe Fenoglio, Anna Karenina di Lev Tolstoj) che combatte contro quelle frasi estrapolate come massime venute fuori dai diari delle medie di ragazzini intrappolati nella rete degli anni ’80.

Arriva la comprensione, il tipo di straniamento e la sottomissione che si vive nella realtà di chi non è qui in Italia e che è ben descritta dalla scrittrice. Si tratta di una alterazione che fa da contesto rispetto all’origine, al paese di provenienza, che è restituito come chi davvero conosce quel tipo di sentire. Allora quando Giulia mente al suo superiore e rientra a Milano per cercare di affrontare il suo passatodopo la morte della madre, la musica aiuta a spingere e a radicalizzare l’intero contenuto per aprire a un tentativo di processo che porta a un costante travaglio.

Il libro prende in considerazione molti elementi nel mondo dell’arte, ma estrapola il suo movimento da un brano scritto da Erik Satie nel 1893. Vessazione è una sequenza musicale che non trova mai fine. È un tentativo di esplorazione di sogni, rimpianti, melanconia, malinconia, di maltrattamenti continui e oppressivi su se stessi. È un fenomeno esclusivo di un amore terminato bruscamente che cerca di sondare l’impossibile e l’inespresso del possesso insito nel desiderio come una banca che usurpa le risorse dei suoi clienti con forti pressioni fiscali.

La copertina è un papavero le cui sfumature cromatiche sono state alterate nel suo sistema di tonalità. Un fiore del ricordo che potrebbe asserire a molti significati, tra cui quello di chi è caduto e ha mutilato il proprio essere in guerra, per una nazione e la sua economia.

Forse quando si sceglie di amare una persona lontana ci si sente così? Si è costretti a viverne la distanza e la condizione che si trattiene è la stessa di chi sceglie di sottrarre colore per vedere uno scheletro scarnito di un fiore come fosse brillante al pari dell’originale? Tu che idea hai?

È libro è candidato al Premio Strega 2018.

Acquistalo su Amazon:
Lealtà di Letizia Pezzali (Einaudi, 2018)
https://amzn.to/2jcYRoQ

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com
www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter!

@atbricolageblog

Per richieste commerciali/proposte di lavoro:
atbricolageblog@gmail.com

Una replica a “Leatà di Letizia Pezzali #libri #einaudi [#recensione]”

  1. […] Lealtà di Letizia Pezzali(Einaudi, 2018) Recensione […]

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: