Ieri Vincenzo Trione su La Lettura riporta un appello di Mimmo Paladino, uno degli artisti italiani più importanti della scena della Transavanguardia, contemporaneo, con mostre in tutto il mondo.
Quando una persona pensa alla cultura associa il messaggio ai grandi artisti, del passato o presenti, poco importa. Una regola che vale per i musicisti, per gli attori, gli scrittori, per tutto ciò che è legato al panorama creativo e di produzione nell’atto finale, che arriva al pubblico, sotto forma di opere d’arte.
L’articolo apre una riflessione su quelle realtà definite maestranze. Il mercato culturale è come tutti i mercati: ha un indotto fatto di operatori che si impegnano e che al posto di vendere un prodotto riproducibile ad alto consumo, molto spesso, ne lanciano uno creativo, unico ed esclusivo, rivolto all’accrescimento di un patrimonio per essere umani. È un prodotto che assume diverse forme, ma comunica un preciso messaggio.
In via generale dovrebbe essere così, il taglio, dipende dalla definizione dei termini di progetto: le finalità. Come si è lavorato, chi è dietro la comunicazione, chi la ha impostata e come; come rendere accessibile, fruibile, diretto un codice, che nella sua parte più alta tante volte è indecifrabile.
Processi complessi che è inutile semplificare in un post per un social network.
Esistono diverse fasi:
a) le idee – che hanno un costo
b) le elaborazioni – che hanno un costo
c) le produzioni – che hanno un costo
d) l’inserimento nei mercati – che ha un costo aggravato dai rischi.
Questi rischi si amplificano se tutti i punti che ho elencato non hanno cooperato come voce unica verso l’idea madre.Il pubblico e il mercato decretano, e se queste due macchine non si incontrano, la perdita genera il collasso.
In un periodo di fermo come il nostro, molte realtà si trovano a reinventarsi: sono giovani che hanno una dinamicità assurda che trovano risoluzioni veloci, sono imprenditori illuminati che capiscono come virare quando la realtà è cambiata. Dietro tutto questo esiste un mondo di operanti, artigiani e professionisti di diverse portate che eseguono e attendono.
Per quanto?

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi