Il piccolo principe è un prete #graphicnovel #lalettura [#riflessione]

Il Piccolo Principe è un prete 🤣. È raccontato in una graphic novel che ho letto stamattina. L’immagine di copertina è una parte presa dall’inserto La Lettura di oggi.

Negli ultimi anni ho visto numerosi sacerdoti, frati e suore giovanissimi. In viaggio, salire e scendere dai treni, nei luoghi sacri, ne ho incontrati parecchi, ne ho conosciuti alcuni in conversione e altri in piena crisi dopo vent’anni di pratica. Molti sono bisognosi di manifestare la loro teatralità.

Ho sempre apprezzato la scelta di chi rinuncia alle cose che reputa nocive per la propria esistenza. Mi sono sempre chiesta come avessero potuto girare le spalle alla vita, prenderne un’altra, basata su una idea di amore che a me sembra a tutti gli effetti collocata in una visione romantica nella costruzione del sentimento.

In questi studi che sto facendo di antropologia e in altri che avevo fatto sul terrorismo con l’università di Leida, ho affrontato molte volte il discorso della radicalizzazione e del fondamentalismo.

Mi sembra che tutto ciò che porta alla necessità di donare una visione precisa, la propria individualizzata, di questo amore che è a tutti gli effetti rischiossismo.

È vero, c’è amore, ma è una idea che sfocia nella ideologia. A volte mi sembra ci sia molta solitudine, molto bisogno e molta necessità di comunicare con il mondo il proprio dolore. Ecco: l’amore è una rappresentazione del dolore sottoforma di attribuzione a un codice o a una immagine per chi professa una religione?

I culti del dolore. Suona meglio🤣

Nel racconto disegnato da Claudio Stassi, costruito su due piccole pagine, esce, in una singola immagine, l’idea di patriarcato, di femminicidio e di rimando alla letteratura, un po’ scontata, ma efficace.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog

Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/


Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: