Da alcuni giorni rifletto su una cosa che mi è accaduta venerdì sera dopo la presentazione del libro di Jonathan Bazzi.
La serata è continuata con un gruppo di ragazzi ancora studenti, alcuni dei quali specializzati nella lavorazione del fumetto.
Gente in gamba, che conosce l’aspetto professionale di un mestiere basato sull’esercizio costante e la ripetizione giornaliera del tratto.
Mi ha stupito molto una cosa, la franchezza con la quale riconoscevano i propri limiti, come se non avessero e non sentissero la loro voce guida a spronarli.
Io credo che sia un aspetto positivo ammettere di non riuscire ancora a capire cosa comunicare, quando e perché, credo sia sacrosanto riconoscersi un limite.
Fare questo mestiere, come tanti altri, significa farsi un culo spaziale e dire di non aver capito cosa comunicare è una forza in più, perché centro di una ripartenza.
La presa di coscienza – per la società che ci rappresenta – è quasi scabrosa. Se non hai niente da dire, un argomento da tirare fuori, come fai a rimanere in una rete costruttiva e altamente performativa?
Eh, come fai? Stai zitto. Non è obbligatorio dare risposte costanti o parlare della strage del giorno. Esiste un tempo di stasi che va dedicato alla coltivazione del proprio essere e per questo ultimo dettaglio, occorre molto tempo.
Ho apprezzato l’onestà su quanto mi hanno detto. Mi ha fatto molto piacere avergli dato ascolto, concesso la possibilità di essere capiti e spronati. Sono i fiori del futuro ed è giusto offrirgli la possibilità di esprimersi senza giudicarli o scacciarli perché rappresentano la gioventù.
Per il resto della serata abbiamo parlato di come non apprezzano i libri di Fumetti Brutti, di come il mercato per questo linguaggio sia in Francia e Stati Uniti, dove la professione è riconosciuta e ben pagata.
Ho dialogato con gente pronta e in gamba, una risorsa per l’Abruzzo, ma anche le Marche, visto che uno di loro arrivava da lì.
A Jonathan Bazzi è stato chiesto se fosse un attivista per i diritti dei gay. Lui ha risposto che lo era per sé, che agiva per sé, restio a una moltitudine.
L’autodeterminazione.
Ecco cosa hanno loro, un potere assurdo! 💥
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi