Il ruolo della moglie di Gaudio, ex rettore della Sapienza. Questione di genere? #donne #politica

ricerca google - ph. A. Temperini

Stamattina mi preme parlare di un argomento molto di tendenza. Si tratta di una opinione che sto maturando in occasione di quello che è accaduto sulla situazione del commissariamento della sanità in Calabria e la questione dell’ex rettore della Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio.

Ho da poco terminato la lettura di un articolo del Corriere della sera che riporta come le motivazioni siano di origine personale e di come la decisione sia stata presa di comune accordo con la sua compagna, ma da ieri naviga sul web la notizia che lui avrebbe rinunciato al suo ruolo proprio per lei, a causa di sua moglie e della sua mancata volontà di trasferirsi in quella regione.

Posta in questi termini. io credo sia un discrimine. La cosa che mi ha portato a pensarlo è una situazione di gossip che nell’apparato politico ha ben poco a che fare con l’utilità sociale, ma in termini di comunicazione, il fatto che sia arrivata una informazione così diretta sul determinare una scelta, in base al ruolo di una donna, è strumentale.

Per me è un meccanismo che getta fango sull’impegno di chi sta combattendo per ottenere meno vessazioni da parte degli organismi di potere in ogni campo della società. Potrei buttarla sul ridere, sulla ironia intelligente, ma credo che sia una occasione di confronto per confermare un dato pericoloso: il nostro Paese continua a guardare la figura femminile con due tipi di occhi:

1) la santa – madre e vergine che ha il compito di rimanere zitta
2) il diavolo – la maleficent – il danno, la sfascia famiglia, l’elemento decisionale che esercita il potere sulla persona che ha accanto.

Io non so quali siano le reali condizioni che abbiano portato alla rinuncia di quella nomina, ma non prendiamoci in giro sul fatto che il ruolo sia dipeso da una donna o dalla tutela del sacro vincolo della famiglia.

Si parla di uno specialista medico che ha diretto uno delle istituzioni accademiche più antiche d’Europa, che mi si venga a raccontare una storia dei tempi antichi, mi fa scattare dalla sedia e accendere mille campanelli di allarme.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su: Twitter http://www.twitter.com/atbricolageblog | https://www.instagram.com/atbricolageblog/ Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: