Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]

Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010.

Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un prodotto di facile comprensione costituito da alcuni elementi più salienti della vicenda che ha interessato al tempo la ragazza di tredici anni, la sua famiglia e Massimo Bossetti.

Un racconto con una lettura tenue, non morbosa, abbastanza oculato e molto lontano da quello che fu l’osservazione giornalistica di quegli anni. Si tratta di un mondo che ricordo premere sui genitori e su noi, che rimaniamo quel pubblico da casa che guarda e che si affeziona, suppone su troppe vicende di cronaca nera a causa dei mille punti di vista contrastanti mostrati in TV, sui giornali e sui social network.

Mi è piaciuto in modo particolare come è stato pensato il punto di vista delle donne, la loro complicità nel riconoscersi in certe difficoltà, ma anche il rispetto e il riconoscimento verso chi sta lavorando bene nonostante le pressioni della politica addosso.

La interpretazione di Isabella Ragonese è tra queste, lei interpreta il PM che ha seguito una delle indagini più complesse realizzate per quegli anni in Italia. Letizia Ruggeri ha dato vita a un sistema che ha visto la collaborazione continua tra forze dell’ordine e di polizia, ma anche l’uso di metodi di ricerca innovativi basati su studi di genetica che hanno portato alla identificazione precisa, alla cattura e alla condanna di Massimo Bossetti, nel suo finale, con prove schiaccianti.

Lo consiglio proprio per questa ultima parte!


Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog

Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/



Per richieste:
 atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: