Cambio dei tempi #coronavirus [#iorestoacasa]

Odio abbastanza le tende, in camera mia non ne ho. Lascio filtrare la luce ogni mattina, bella o brutta che sia, sparata in faccia.
Mi accorgo già da qui come sarà la mia giornata. Sono ancora nel letto, ho diverse cose da coordinare, devo alzarmi. Mi sono impegnata con il mio vicinato per la gestione di un servizio. Ho contattato il comune e mi sto organizzando con alcuni gestori di negozi per far arrivare alcuni beni di prima necessità nella mia frazione.
Ieri ridevo e scherzavo con i miei amici più cari per questa situazione che ho definito “una battaglia per il pane”. Esiste ancora, nella mia zona, la possibilità di avere in consegna il pane sotto il portone di casa. Sono due, i fornai che si alternano ogni giorno, arrivano da diverse zone, per fornire questo servizio da sempre. Uno di loro ha sospeso – forse per motivi di distanza e sicurezza – l’altro, quello del mio paese, sono riuscita a convincerlo nonostante io non fossi sua cliente, con lo scopo è di potenziare altri giorni della settimana e garantire quanto occorre per avere i servizi minimi di base (sale, zucchero, latte, tonno, uova, ecc.). Nel pomeriggio ci saranno le prime consegne e non mi sarei mai aspettata che i miei vicini di casa appoggiassero questo piccolo gesto che ho cercato di fare in tutta prontezza tipo task force 😂. Quando c’è stato il terremoto di L’Aquila del 2009 ero volontaria in Emergency. Ho visto negli hotel i traumi delle persone arrivare da quella città, ho ascoltato storie terrificanti, fuori la terra tremava, continuamente. Sono situazioni diverse, imparagonabili. La TV undici anni fa non avrebbe mai parlato di guerra. Sento amici di Germania, Francia e Belgio che riportano lo stesso linguaggio. I loro capi di Stato usano – in netto ritardo rispetto all’Italia – metafore di qualcosa che non avrei mai immaginato capitasse: una guerra contro l’invisibile.
In questi giorni penso sempre a mio nonno. Mi diceva sempre di risparmiare, fare economia ed essere veloce, molto veloce nel fare le cose. Non avrei mai immaginato di mettere in pratica questo consiglio.

 

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitterhttp://www.twitter.com/atbricolageblog| Instagramhttps://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: