Tutti i santi giorni – Paolo Virzì

Mercoledì scorso ho visto l’ultimo film di Paolo Virzì, Tutti i Santi Giorni.
Detto in sincerità, sono andata con tutti i pregiudizi del caso, dopo aver frugato maledettamente qualcosa nel trailer su youtube, in precedenza.
La mia idea si era basata su cadenze linguistiche e uno stile che riportava ai suoi vecchi lavori (My name is Tanino e Ovosodo).

Mi sono dovuta ricredere.
La storia è molto concentra nonostante la leggerezza. La poetica filmica di Virzì, assieme alla sua solita ironia, si unisce a un tema non di certo lieve, guidando lo spettatore a una visione intima e familiare.

La sceneggiatura è costruita seguendo l’evoluzione di una giovane coppia sgarrupata, che arranca a vivere, tenendo un tenore di vita normale, facendo delle professioni comuni a tutti noi.

Lui, mezzo genio sfigato toscano, un luminare latinista che ha rinunciato alla sua carriera negli Stati Uniti; lei, musicista, morta di fame – anche un po’ figlia di madre ignota – che s’infatua dell’unica persona che ascolta i suoi pezzi, in un normalissimo pub romano.

Il tema sollevato dal regista è quello della sterilità. Tutto ruota attorno all’esperienza che una coppia trentenne deve affrontare per capire chi dei due ha problemi di questo tipo, ricorrendo a ogni sorta di studio scientifico, affinché venga fuori la verità.

Paolo Virzì non sbaglia mai un colpo. Il suo è un cinema pulito e chiaro. Senza il dispiegamento di forze di un montaggio devastante, è riuscito tirar fuori una costruzione ben fatta, in conformità a elementi che ci appartengono nelle esperienze di tutti i giorni.
La chiave di lettura è dettata da una colonna sonora ricercata, scritta ed eseguita da chi interpreta “Antonia” nel film, ossia “Thony” – pseudonimo che usa per farsi identificare nel mondo della musica.

E’ una commedia sentimentale dove affiorano alcuni fantasmi della vita cinematografica del regista – da Regina Orioli; al dialetto siciliano e toscano –  tutto questo non abbraccia mai le sue vecchie produzioni passate.

A parer mio i suoi film sono sempre una garanzia. Detto in tutta franchezza, non ne sbaglia mai una.

Ps. Guido – l’altro attore protagonista – ricorda tanto Filippo Timi agli esordi – speriamo abbia la sua stessa fortuna.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: