Oggi esce il terzo appuntamento del progetto con il @calzaturificiogev. Arriva dopo gli incontri dedicati alla Paura e alla Rabbia. Sulla loro pagina, la dottoressa Monica Pelusi spiega in breve cosa è il Disgusto, cui è dedicata la mascherina di oggi di #askthemask.
Abbiamo a che fare con emozioni difficilissime da catturare, fotografare nell’immediato, perché velocissime e incontrollabili. In questo caso si è trattato di andare a toccare qualcosa che è una reazione appresa da bambini, che ci lascia quel senso di inadeguatezza e repulsione che ci portiamo da adulti. Io, ad esempio, da donna ormai collaudata, avverto questo stato emotivo quando mi trovo davanti a condizioni ripugnanti che mi capitano per via delle questioni professionali e sentimentali, delusioni profonde a cui si aggiunge amarezza.
Mettiamoci nei panni di un bambino però.
Due giorni fa ho fatto un gioco assieme a una cliente e a suo figlio. La mamma ha acquistato i nostri set e ho deciso di entrarci in contatto per capire cosa piaceva di più di questo prodotto. Volevo sperimentarlo perché credo che la relazione tra chi vende e chi acquista passa anche da questa esperienza di fiducia e osservazione, affidamento a un brand.
Ho avuto grande soddisfazione nel capire che ci avevo visto giusto quando ho pensato a questa idea alcuni mesi fa. Il bambino di cui parlo si è affezionato subito alla mascherina del disgusto, per rimanere in tema, per colore, per reazione e per imitazione.
Stiamo parlando di un bambino di 4 anni, ancora molto piccolo.
Il giorno dopo ho ricevuto un messaggio sul cellulare che mi avvertiva di come nel pomeriggio successivo lui avesse continuato a praticare l’esercizio raccontare al padre di come si fosse divertito coi noi a prendere confidenza con questi strumenti di protezione.
Immaginate anche un bambino che bofonchia cose nell’entusiasmo🤣
Se io associo divertimento a una situazione obbligatoria per legge, la vivo meglio. Le #mascherine devono essere indossate dai 6 anni in su, ma prima si agisce, prima si praticano, prima si avrà la consapevolezza che nei mesi autunnali il rischio potrà essere minore anche nel frequentare un asilo.
Chi sono? https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Twitter | |
| Instagram
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi