Ci sono giorni in cui hai bisogno di riazzerare tutto. Mi accorgo di questo stato d’animo dai segnali del mio corpo e dalla intolleranza che avverto quando ci sono cose che vorrei cambiare con tutta me stessa.
Al momento non riesco, l’energia è veicolata su altre attività lontane dal mio sentire, impediscono focus e chiarezza su quello che sto attraversando e quindi sto male.
Come per i libri di poesia, anche questi editi da L’ippocampo si consultano di tanto in tanto. Attingo a cose che non conoscevo e alle quali non avevo neppure pensato.
Quello che intendo dire è che si prendono, si consultano con calma, ci si torna sopra per capire come siano possibili certi miracoli della natura.
Atlante di botanica poetica è un concentrato di ricerche scritto da Francis Hallé, un biologo, botanico, specialista nella ecologia delle foreste fluviali, tropicali e della architettura degli alberi.
Io non avevo mai pensato alla possibilità di una architettura dell’albero come argomento di ricerca, e questa cosa mi ha entusiasmato a bomba, oggi è come se avessi una rinnovata prospettiva di osservazione sul mondo che ha rimesso in moto la fantasia!
È un libro di illustrazioni, una sorta di manuale popolare essenziale costruito con stile per conoscere aspetti non comuni di ecosistemi particolari dislocati in tutto il mondo.
Quella che mi è piaciuta di più è la Codariocalyx motorius, la pianta che danza. È stata trovata in Cina e poi trapiantata in Francia. Ho visto su YouTube alcuni video dei suoi movimenti, ci si incanta soprattutto per alcuni montaggi che le hanno pensato su note di musica classica.
💥È un libro adatto a chi adora gli studi Stefano Mancuso.
È per bambini, è per adulti!💥
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi