Ho scelto il libro di Giancarlo Perale quasi istintivamente. È stata la copertina azzurra a catturare la mia attenzione, ma anche il fatto di essere un autore giovane suggerito da Walter Siti.
Le cose di Benni è un libro del 2021, un’opera prima di uno scrittore nato nel 1988. La storia è di una ragazza problematica la cui vita è dichiarata con un gesto stabilito a inizio libro. È proprio la spinta che porta il lettore alle pagine, lo coinvolge nella psicologia di un personaggio apparentemente secondario ma sempre in prima linea su alcuni fatti incomprensibili. L’attenzione è catturata dal silenzio, sono le pause e i ritmi che fermano l’esperienza e chiedono alle vicende di essere interrogate.
In una prima impressione ciò che si percepisce potrebbe essere superficiale, ma alla fine bisogna fare i conti con il comportamento di un ragazzo che invade tutti gli spazi sacri della protagonista. I motivi di questo atteggiamento – del tutto aggressivo e oserei dire gratuito – non sono immediati, si palesano lentamente e in più slanci improvvisi a fine lettura.
Benni dichiara chi è in un attacco, lei usa. Ha parlato con sua madre di morte fin da bambina. E’ vero, è finto? Siamo noi chiamati a stabilire se accettarla o rifiutarla in una componente psicologica che è un urto.
Gianmarco Perale permette di riconoscere la dipendenza affettiva, la gelosia e fa riflettere su cosa possano significare i disturbi comportamentali e quello che possono generare negli altri, cioè i tuoi veri amici.
A me è piaciuto, lo consiglio.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su Twitter | Instagram:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi