In pratica accade che ogni anno io faccio una visita curiosa per vedere come si svolge Ripattoni in Arte, un evento di una settimana che mette in luce le peculiarità di un piccolo paesino della provincia di Teramo.
Negli anni ho sempre visto molte sculture, tutte bianche e piccole, ma mai nessuno che stesse lì a raccontarle. L’altra sera ho incrociato l’artista, si è presentato con un fare molto abruzzese e per questo ci siamo risultati simpatici. Dall’italiano, siamo passati al dialetto, la nostra lingua madre, e lo abbiamo fatto quasi velocemente.
Tonino Macrì è un signore sulla sessantina, autodidatta, lavora il marmo da anni. Mi ha raccontato che tutto nasce da idee molto semplici, cose che lo catturano, elementi che nascono dal suo estro. Non dedica più di due o tre ore al giorno alla scultura e spesso lo fa quando sente, quando è chiamato a creare.
Mi ha anche detto che ci ha provato a fare qualche premio, ma concorrere in mezzo a chi si sente più grande di lui, nel senso creativo del termine, non lo mette a proprio agio.
Si sente fuori contesto.
La cosa più bella è che la raccontava di non avere la formazione rispetto a suoi amici arrivati dalla accademia.
Mi sono accorta ancora una volta di come molte persone attribuiscono dei poteri a cose che non corrispondono alla realtà. Davvero l’accademia rende un artista a pieno titolo? E se Tonino avesse avuto la possibilità di frequentarla, cosa avrebbe tirato fuori in modo inconsapevole su una pratica che ha sviluppato senza maestri o professoroni?
Mi ha spiegato poco più tardi che “Concerto per Madiba” – il titolo della scultura che ho qui caricato – è nata in occasione della morte di Nelson Mandela. Lo raccontava in maniera molto sentita.
A me è capitato di avere conosciuto una pittrice giovane, uscita dall’Accademia, con mostre in Italia e all’estero, che davanti a un suo quadro, non sapendo cosa rispondere alla mia domanda, si è attaccata al suo segno zodiacale.
Evviva Tonino Macrì!
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su Twitter
Instagram:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi