Flavia Massimo da Ossido, Montesilvano #concerti

Flavia Massimo, Ossido Studio, Montesilvano - Pescara concerto - ph. Amalia Temperini

Ci sono alcune cose che sto cercando di fare in questa ripresa così strana del post covid, la prima è tornare a visitare gli spazi che praticano arte.

Tra questi c’è Ossido, uno studio curato da Chiara Druda a Montesilvano in provincia di Pescara che ieri sera ha ospitato un concerto di Flavia Massimo in occasione della presentazione del suo ultimo disco intitolato Glitch.

Tra le cose che ho apprezzato c’è la voluta mancanza distanziamento. La musicista era seduta al pari del pubblico tra suoni e distorsori abbattendo il ruolo di chi si posiziona dentro una situazione che molto spesso crea un distacco situazionale tra chi ascolta e chi pratica la musica nella esperienza.

Sono emerse diverse riflessioni che mi sento di condividere e che ho fatto in solitaria nel viaggio di ritorno.

La prima è la pratica della scultura, il mondo creato attraverso un modellamento: l’uomo artigiano, ma dentro il quale emergevano piante, soprattutto rampicanti. In un solo colpo dentro questa dimensione c’era qualcosa che legava passato e presente (il presente definito antropocene).

Non so quanti di voi abbiano visitato la mostra di Höller alcuni anni anni fa a Firenze, ma lo scenario era molto simile. Alla fine del suo camminamento si avevano queste scaffalature piene, ma di piante, e ognuno poteva portare con sé qualcosa che poteva curare come voleva.

In questo caso di Flavia Massimo ho portato con me un indefinito dalle sonorità islandesi, qualcosa di fortemente legato alla natura e agli enormi ambienti legati a essa, alla comunicazione.

Riporto anche la voluta sgrammatura, il rumore, i suoni definiti nella sua giovane età in un impeto che arriva ancora oggi, ma anche la voce ripetuta compulsivamente di Margherita Hack (almeno mi è sembrata lei) in quel brano che probabilmente si chiamerà “Brillamento.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini www.atbricolageblog.com

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: