JP – S.

“La sua bricconeria è candida, spontanea, del tutto generosa, altrettanto sincera quanto il suo amore della virtù. E quando ha tradito ben bene i suoi benefattori e i suoi amici, si volge indietro con gravità verso gli avvenimenti per trarne la morale. Non ha mai pensato di aver il minimo diritto sugli altri, né con gli altri ne abbiano su di lui: i doni che la vita gli fa li considera ingiustificati e gratuiti. Si attacca fortemente a tutto, ma se ne distacca facilmente. E le sue lettere, le sue opere non le ha scritte lui: se le è fatte comporre dallo scrivano pubblico.
Solo che, se è per giungere a questo, sarebbe meglio che scrivessi un romanzo sul marchese di Rollebon”.

In questa citazione, in sequenza:
Narcisismo (virtù/peccato)
Tradimento
Menefreghismo
Giudizio
Ingratitudine
Ossessività
Possessività
Incapacità
Svelamento

Ho conosciuto una persona così.

Da Sartre, a Andrei Tarkovskij, l’utilità della vita in risposta con questa frase che ammazza tutta la lista precedente.

“La libertà non ci serve se voi non avete il coraggio di guardarci in faccia”.

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: