Abruzzo (per me).

Stamattina sono andata a Teramo, per questioni lavorative ho scelto di prendere la via della collina che porta alla Specola, la parte più alta della città.

Chi non è mai stato in Abruzzo, non è a conoscenza di quanto sia importante stare a metà, in una via mediana, guardare il mare e la montagna dallo stesso punto senza spostarsi di un centimetro.

Rendersi conto che qui, il valore della scelta, è possibile, se lo vuoi veramente. Il nostro modo di guardare – per chi riesce a vedere – è a 360° gradi. Non serve salire sulle piante e opporsi, basta andare in collina e capire. Scegliere se vuoi stare dalla parte della montagna – dura e sacra – o fermarti al mare – in base alla spiaggia che più ti appartiene – viaggiare.

Questo territorio è durissimo, crudo e diretto, governato da una forte presenza maschile che combatte in una radicata e imponente forza femminile. Ha due anime feroci, pronte a sbranarsi e unirsi, che possono incrociarsi e maledirti, prima di farti entrare dentro questo verde che ti avvolge nei suoi cammini. Una volta dentro sei risucchiato in uno spazio che può stupirti in ogni momento.

Quando sei qui, hai conosciuto quanto siamo fedeli alle parole e alle cose, con molta difficoltà andrai via, e se lo fai, non troverai mai, allo stesso tempo, una montagna così alta che raggiunge l’orizzonte del mare così vicino con uno sguardo.

Chi mi viene a trovare?

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitter |http://www.twitter.com/atbricolageblog https://www.instagram.com/atbricolageblog/| Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: