Quest’anno è stato indescrivibile e straordinario. Da quando è iniziata questa storia del covid ho iniziato a leggere di meno e avere fasi di complusione estrema nella immersione più totale tra i libri.
Da diverse settimane ne ho aperti due a metà. Sono lì, li guardo e penso che prima o poi dovrò terminarli.
Avevo anche ripreso a studiare inglese con una insegnante, ma al momento è tornato anche quello in standby.
Ieri dicevo di essere stata in ospedale, non ho noduli e questo mi rassicura per i prossimi due anni. Quando ho fissato il nuovo appuntamento, sentir dire che lo avrei avuto nel 2022, da una parte mi ha rassicurato, dall’altra, turbato. Non è una questione di essere negativi, neppure di stare fermi ad attendere che capiti qualcosa di brutto. Incombe un senso di realtà che è spaventoso più di ogni altra cosa.
Ci sarò tra due anni?
Non lo so, ma ho un motivo per agganciarmi a qualcosa e avere una prospettiva sul futuro.
La struttura di ieri, come dicevo, era già un centro covid nei mesi scorsi, ieri c’erano molti lavori di potenziamento per incrementare altre aree di ospedale da dedicare ai pazienti che arriveranno.
Cerco di non avere paura, di non pensarci, lavorare e uscire coi permessi. Una anormalità che inizia a starmi stretta.
Guardo molte serie TV, ma ho intrapreso un viaggio nelle 8 stagioni di Desperate Housewife che mi accompagnerà per tutta questa fase invernale.
Da quando non ho più i social, il tempo che spendo mi sembra diverso, eppure sono gli stessi ritmi di sempre.
A me questa storia del vaccino spaventa. Ho paura che questa sperimentazione sia stata troppo veloce, ma non capisco nulla di scienza e medicina.
Attendiamo.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su: Twitter |
Instagram
Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi