Spremuta d’incubo. Giorgia Mascitti a Spazio Sei – Pescara #mostre

Spremuta d'incubo. Giorgia Mascitti a Spazio Sei - Pescara

Ieri pomeriggio mi sono affacciata in un luogo per me nuovo di Pescara, dove sono accaduti incontri non calcolati con racconti straordinari che a pensarli mi viene ancora da sorprendermi; sono avvenuti all’interno di Spazio sei – galleria di Isabella De Luca – che ospita una personale dell’artista Giorgia Mascitti a cura di Marcella Russo.

Spremuta d’incubo – titolo della mostra – è uno scatto all’interno di un immaginario spettacolare che abbraccia la cultura pop anni ’80, strutturato come qualcosa che porta dentro sé aspetti della cultura medievale. Quando dico questo, mi riferisco agli enormi teli – gigantesche risme di carta da disegno – che rimandano alle enormità delle pale di altare su cui si narravano storie per dare possibilità di visione e comprensione a chi frequentava gli spazi sacri.

Accade di vedere che, Giorgia Mascitti, cerca di ribaltare tutto questo: sfrutta il potere della grafite con una ossessività radicale, lo fa in sospensione, estende un mondo che fiorisce tra uno schermo tv, un monitor o un cellulare e lo rende vivo sottraendo l’elemento che dà potere all’illusione: il colore.

Dietro questi lavori la spinta maggiore arriva dalla velocità di pensiero dell’artista, l’ironia e quella che inserisce per titoli delle sue opere.

Il visitatore vede tutto questo, non si immerge nel suo mondo, gli passa affianco; si muove come se l’artista gli chiedesse di essere un ninja che osserva, fugge ed è costretto a inseguire il tratto del disegno tra un’opera e l’altra, tra un nascondimento e l’altro.

Nata nel 1995, mi sono chiesta cosa potrà combinare quando raggiungerà un percorso di maturità verso i 40 anni.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini www.atbricolageblog.com

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: