Lincoln – Steven Spielberg

Lo consiglio per:

– la capacità di inserire dei dettagli improvvisi che possano risollevarti l’anima al momento giusto
– la bravura e mostruosità attoriale di Daniel Day Lewis
– le scenografie e la fotografia da urlo.

Lo sconsiglio per:

– l’inadeguatezza di Pierfrancesco Favino nel ruolo di doppiatore – toglie credibilità al protagonista e annoia lo spettatore distraendolo durante tutta la visione.
la comparsata di Sergio Rubini in un frammento con quella sua voce fastidiosissima.

Bello bellissimo, ma rimane un dubbio: dove voleva arrivare Steven Spielberg? Tralasciando il discorso legato alla costruzione del consenso che potrebbe essere ad hoc seguendo l’evoluzione dell’intera opera. Mi soffermo su delle questioni centrali.

Il lavoro racconta un fatto preciso: l’approvazione del tredicesimo emendamento nella costituzione americana che prevede l’abolizione della schiavitù. Il tempo è quello della Guerra di secessione (1861 – 1865). I fatti più importanti riportati nella sceneggiatura sono relegati all’ultimo suo anno (1865). Il registra costruisce in pompa magna il nazionalismo dilagante americano attraverso l’ironia e la semplicità del suo personaggio principale, Abraham Lincoln.

Quando si esce dal cinema si ha una sensazione buona: quella di aver visto qualcosa che ha reso e rende forte gli Stati Uniti d’America, per la propria volontà di unità, raccolta nella sua immensa bandiera a stelle e strisce, su cui capeggiano i 55 stati, dove ogni diritto è tutelato, e tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge senza distinzione di sesso, razza e lingua ecc.  – riassiumiamo così, anche se non è vero.

Tutto questo  sulla base di processi storici che si sono susseguiti dopo, e incastonati e chiusi nel film, nel famoso discorso di Gettysburg del 1863, dove Lincoln incoraggia la costruzione della libertà democratica del popolo e per il popolo americano.

Siamo nel 2013 e di passi ne sono stati fatti tanti. Quello più recente è stata l’elezione di un uomo di colore come presidente di uno dei paesi più grandi al mondo, Barack Obama, oggi ancora in carica alla Casa Bianca, e Nobel per la pace.

La guerra civile americana è stata l’ultimo vero conflitto consumato sui quei territori. Tutti gli altri, invece, sono si sono sviluppati nei nostri continenti e – attualmente – in quelli mediorientali, facendo sì che la loro concezione democratica di dominio si è imposta e si sta imponendo da anni come modello culturale, civile e sociale attorno a tutti  noi.

Come potete ben capire se supero le barriere del film, m’incazzo parecchio.
Mi scuso se posso sembrare qualunquista, ma sicuramente avrei potuto esprimermi meglio e senza l’enfasi del fastidio.

Vi consiglio di vederlo in lingua originale, lascio qui i due teaser così da farmi un’idea.

Ammerigano:

Italiano:

13 risposte a “Lincoln – Steven Spielberg”

  1. Il biopic, la biografia dei ‘grandi personaggi’ è tipicamente americana… qui da noi abbiamo le ‘fiction, per dire’… Detto questo, non sono un tipo da ‘biopic’, o meglio, se non si tratta di biografie di musicisti, preferisco aspettare che li mandino in tv… e comunque non so, c’è sempre uno ‘scarto di senso’: credo che se non si è nati e cresciuti in America, un film su Lincoln non lo si possa capire fino in fondo…

    "Mi piace"

    1. non è un biopic, perchè non si tratta della vita di lincoln. Lui viene usato come espediente per dire che l’america è un grande paese e che a distanza di tot anni, lo è ancora.

      cazzata.

      "Mi piace"

  2. allora eccomi…
    premesso che anche io mio malgrado m’incazzo abbastanza per certi argomenti e penso che il nostro pensiero sia comune… ma a parte le ideologie, proprio il film a me non m’è andato giù. L’ho tolto dopo 40 minuti o poco più, mi stavo annoiando alla morte. Colpa del doppiaggio, sicuro, o del fatto che faceva troppo freddo per uscire e andare al cinema e me lo son visto in streaming…
    Per me è troppo prolisso, non vengono spiegati bene gli eventi, e in questo senso più che un film “sull’azione” all’americana è (del resto come Zero Dark Thirty) più una costruzione all’europea, tanti dialoghi, più teso alla verosimiglianza storica che altro…tuttavia non reticente sui retroscena meno “agiografici” della figura di Lincoln… Tutta questa verbosità tuttavia ne compromette, secondo me, la piacevolezza nella visione… l’interesse stesso dello spettatore è messo a dura prova, ecco… come leggere uno di quei saggi scritti in un linguaggio troppo forbito e quasi incomprensibile.
    insomma, questo è quello che ne ho “parzialmente” pensato, a causa della mia intemperanza… 😉
    un salutone bella!

    "Mi piace"

    1. si, non è propriamente immediato. Devi avere un grosso bagaglio di saperi per incastonare gli eventi.
      Comunque un’altra curiosità: ma un film alla E.T? Leggero, spensierato, accessibile, ci potrebbe quasi pensare. Invece giù, pensante, di mattonate à__à

      "Mi piace"

      1. vero!

        "Mi piace"

  3. domani ti commento. brutto rapporto tra me e questo film
    a domani

    "Mi piace"

  4. E chi non s’incazza ragionandoci? Però il film cercherò di vederlo… Grazie
    f

    "Mi piace"

  5. Avatar cartaresistente
    cartaresistente

    Grazie per i consigli.

    "Mi piace"

    1. grazie a te di venirmi a leggere 🙂

      "Mi piace"

  6. Io adoro da sempre Daniel Day Lewis. Purtroppo ho visto il film in italiano e, mentre lo vedevo, mi pentivo di non aver scelto la versione originale in inglese, hai ragionissima.

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: