Mi sono accorta che il tempo passato negli anni su questi mezzi di comunicazione mi lasciava addosso molta rabbia. Una frustrazione che parte da motivi incompresi e assorbiti gratuitamente. Stare a guardare tante volte persone di cui ignoro tutto, senza nessun fine, se non quello di sapere, sapere, sapere per acquistare e condividere.
Bravo è chi riesce a crearci un lavoro con entrate solide. Bravo è chi riesce a essere se stesso senza farsi rapinare l’anima da chi brama di essere come chi lo osserva.
Tante volte ho mantenuto le distanze in questi anni, cercato di sforzarmi di non esserci in maniera perentoria. Molto spesso quello che mi ha tenuto legata a questo meccanismo è stata la dipendenza da un mezzo utile quanto pericoloso.
Mi sono accorta di come si innesca una macchina competitiva in una televisione continua ma rinnovata in termini di linguaggio, su chi ha molte cose da dire, ma effettivamente quanto rientrano con la propria esistenza?
Essere on-line è importante ma essere presenti lo è altrettanto. Ogni volta che stacco il web – i social network in realtà – la percezione del tempo è meno alterata e più sana.
Quando ho aperto questo blog ho immaginato un diario on-line che non sprecasse le parole nella ricerca di una approvazione, ma solo capire se ci fosse qualcuno che come me avesse voglia di ritrovarsi in un altro tipo di condivisione.
Forse per chi è abituato alla rapidità, un blog è un mezzo obsoleto, ma a questo punto anche un libro lo è, visto che la lettura è un atto solitario.
Io non so se quello che dico accomuna anche gli altri, ma provo a esprimerlo con la consapevolezza che al mondo qualcuno frastornato come me ci sia. E se c’è, si faccia avanti con un commento. 🤗
Intanto “io speriamo che me la cavo”.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Seguimi su: Twitter |


Per richieste: atbricolageblog@gmail.com Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi