Bonding – stagione 2 #serietv [#recensione]

Bonding - stagione 2 - Netflix, 2021

Avevo seguito la prima stagione di Bonding lo scorso anno. Una serie tv che parla di sesso dal punto di vista delle tecniche di sadomasochismo.  Come l’edizione precedente, alla base della sua storia, ritornano i due protagonisti che avevo lasciato in preda a una crisi.

Il gioco di ruolo non ammette errori, e tra i cultori ci può essere qualcuno che ne approfitta per fare del male. In questa situazione non è servito essere mistress o master, la priorità sulla vita e il rispetto di certe dinamiche valgono prima di ogni cosa – o almeno è stato così per come ci si era lasciati.

Questo secondo appuntamento andato in onda su Netflix porta avanti sempre il discorso che si nasconde dietro la scelta di adesione a questo feticismo, ma, seppure ci sia quella maschera che regola i comportamenti di controllo e sottomissione, la questione assume risvolti psicologici più profondi. Per certi versi il racconto svela i meccanismi che portano a sbloccarsi dalle dipendenze che ci portiamo dietro come la mancanza di equilibrio su noi stessi e i sui nostri vissuti.

La riflessione che apre è anche quella legata al pregiudizio per lavori che praticano la sessualità e esaudiscono desideri nascosti di molte persone, come questi possono essere riconosciuti e valorizzati, se sono fatti con etica, rispetto e responsabilità. In questo caso è stato scelto per la serie un argomento provocatorio e difficilissimo da trattare, ma se uno ci pensa, la frustrazione è adattabile a storie più semplici come quella  di un direttore di banca o di un operaio. Ognuno si racconta delle menzogne e vuole far credere agli altri quali siano la verità. La maschera invisibile o visibile è una condizione mentale praticata nella realtà solo da grandi attori. Io – noi altri – con le bugie prima o poi dobbiamo farci i conti.

La seconda stagione scioglie legami e relazioni complesse, porta a una maggiore indipendenza e rispetto di se stessi. Come lo scorso anno mi continua a piacere. La serie non ha puntate lunghissime, non ha grandi pretese: è essenziale. Rende questi argomenti fruibili, comuni e alla portata di tutti. Di fondo è il disamore che ci condiziona e porta a fare cavolate, e Bonding, nella prima e nella seconda stagione, si racconta bene con una certa dose di ilarità e assurdità.

Chi sono?

https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su: Twitter  http://www.twitter.com/atbricolageblog |  https://www.instagram.com/atbricolageblog/  Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/  

5 risposte a “Bonding – stagione 2 #serietv [#recensione]”

  1. Ottima recensione. Io ho recensito la prima stagione sul mio blog

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille e benvenuta! Ti vengo a leggere volentieri

      "Mi piace"

    2. Non riesco ad accedere al tuo blog. Ti posso chiedermi la cortesia di inserire in link da queste parti?

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: