Posso dire che questa serie di lavori di Damien Hirst non mi convince se associata solo al Covid-19? Per me ne limitano la portata. La parte più bella è nella composizione fotografica.
Abbiamo un uomo, artista/santo, che innalza un simbolo. Un’aureola di colori che segna numerose lotte sociali portate avanti negli ultimi anni, con intensità nella nostra contemporaneità, dove confluiscono anche le dinamiche di questo corona virus.
Un gesto che ha del medievale, costruito in frontale, come bidimensionale, che orienta una lettura trasversale e pone il focus sulla parte superiore di elevazione al messaggio. Vedo una visione laica e dirompente del mondo, parte dalla iconografica propagata da un contesto religioso, ma permette di essere a noi tutti la totalità. Non si sceglie un quadrato a simbolo terreno, ma una geometria precisa che completa e connette uomo e spirito. Artista + mondo/arte + dialogo: possibilità.
Il rettangolo cattura e completa il legame tra linguaggio pittorico e artista, lo fissa in un momento fotografico. Le farfalle incastonate, ricordano la fugacità della esistenza e connettono il problema alla natura alla loro scomparsa dai territori per l’ambiente.
Hirst, in basso, accenna a un sottile sorriso, diverte con quel modo di fare. Se connesso al suo passato, si assembla a quello che è stato il suo processo creativo nello Young British Artist, alle sue fasi successive, quando consacrava la morte attraverso un sezionamento nella osservazione dei processi conservati in formaldeide e di medicinali.
A me fa pensare addirittura a una Madonna Orante, una madre di Dio nel segno, vicina alla iconografia russa.
– Non sono sotto effetto psicotropo –
Presa così, l’opera, con questa nimbatura a tutti tondo a me piace da pazzi e sono d’accordo con Vincenzo Trione: è un abbraccio planetario.
A voi piace? In generale piace Damien Hirst?
Ditemi la vostra! 🌱💚🐛🏵️

Chi sono? https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi