Bisogna avere la curiosità di entrare in un museo, perché è sempre importante valutare con i propri occhi ciò che racconta un luogo, anche quello più strano, per capire che tipo di valore si attribuisce alla propria storia e a quella di un territorio.


Sono stata a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, una cittadina molto piccola nel cuore della Toscana. Nei giretti mattutini, ho scoperto il Museo delle Terre Nuove dove sono entrata per diversi motivi.
Il primo è stato capire il suo nome e il secondo per sbirciare la proposta didattica per le scuole in una piccola realtà.
Si tratta di uno spazio a pagamento con un servizio che offre una veduta curiosa sui nuovi centri urbani che sorsero in epoca medievale dell’anno 1000. Accade infatti in quel periodo un’esponenziale crescita della popolazione dove rifioriscono le città e la ripresa dei nuovi centri commerciali.



Le Terre Nuove sono i nuovi abitanti che godevano della libertà dai vincoli di natura feudale, di esenzioni fiscali e dell’offerta di un lotto edilizio per costruire le loro abitazioni.
Il Museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove presero vita numerosi nuovi centri e tra questi c’era San Giovanni Valdarno.
Non c’è niente da aspettarsi da questa visita, ma può essere un piccolo spunto per quelle realtà che hanno paura di investire in didattica. Alla fine l’utilità è stato osservare come un allestimento semplice, con alcuni elementi digitali, può permettere di rivalutare tante cose con gli occhi del quotidiano, capire ad esempio cosa può significare oggi questo cambiamento in un paese che vede l’arrivo di tante persone straniere che sono i nuovi abitanti di molte nostre realtà.





Museo delle Terre Nuove
San Giovanni Valdarno – Arezzo
http://www.museoterrenuove.it/
**********
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
http://www.amaliatemperini | http://www.atbricolageblog.com
Rispondi