Concatenazioni, ricostruzioni del vissuto.

Quando studi i saggi e l’autore riporta le opere d’arte insospettabili sulle quali tu, nelle diverse parti d’Europa, ti sei soffermata lungamente poiché percepivi attrazione, di quell’esatto vissuto, in un momento diverso rispetto alla sua produzione, non capendone i motivi o non ammettendoli a te stessa.
Quando tutti erano alla ricerca impazzata di modelli famosi standardizzati di successo, i grandi nomi, i grandi quadri, la grande pubblicità, e ti sentivi incompresa nel non provare le loro stesse emozioni, poiché attratta da altro, meno noto,  ma più intenso e non azzerato.
A distanza di tempo, leggere, ritrovare questi esatti dettagli nei grandi pensatori, mi fa sentire molto fortunata, meno libera fisicamente, più vicina a un pensiero non contaminato, indipendente. Mi permette oggi di muovermi tra le mie idee, in codici che possono apparire al mondo anarchici e sovversivi poiché lontani dalle loro visioni. E non ho più paura. Non mi fa più paura.
Me ne frego.

Esistono i giusti. Esiste la giustizia. Esiste la volontà, seppur sofferta poiché non compresa da chi si rifiuta di ascoltare il tuo sguardo. Esiste, tutto esiste, ed è a portata di mano coi segni di compensazione e completamento che arrivano ogni giorno, in forma di piccole cose non ricercate assiduamente.


Vincent van Gogh, Un paio di scarpe, olio su tela, 1886

Andy Warhol, Shoes (FS II.257), Screenprint with Diamond Dust on Arches Aquarelle (Cold Pressed), Paper, 1980

Le opere parlano sempre rispetto agli artisti.

Sto bene. Mi sento bene. Ho un tavolo pieno di libri che esamino attingendo scrupolosamente in confronti che appunto su quaderni grandi, dai quadrati piccoli.

La mia vita è la ricerca.
Mi piace. Mi piace fiutare i cambiamenti. Farlo attraverso la distanza critica, diretta, inseguendo la mia personale etica.
Immergermi totalmente nelle dinamiche, assorbire quando posso, non saziandomi mai di cio’ che sto leggendo ma di quanto possa essere utile per il nostro divenire costruire attraverso i contenuti.

C’è il sole anche oggi, indosso una felpa verde fluo presa a Dublino con cappuccio e un collo di lana blu elettrico che mi hanno regalato per il mio compleanno. Quando studio sento irrimediabilmente freddo e ho necessità di coprire la testa e il viso.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: