Non contante sul mio passaggio, fino al 20 maggio, Museolaboratorio – Città Sant’Angelo (PE) #arte #mostre [#currentexhibition]

NON CONTATE SUL MIO PASSAGGIO

Damiano Azzizia
Simone Camerlengo
Marco De Leonibus
Manuele Ianni
Gioele Pomante
Eliano Serafini

a cura di Enzo De Leonibus

Fino al 20 maggio

Museolaboratorio (Ex Manifattura Tabacchi)
Città Sant’Angelo (Pe)

 

“Sono alcuni anni che penso a questa idea di mostra, il motivo forse risiede nel fatto che da tempo mi sto dedicando anche all’insegnamento nell’Accademia di Belle Arti ed ho avuto il modo e il piacere di seguire il processo e il divenire artistico di tantissimi allievi.

Per un’avventura visiva, si pone spesso il problema dell’opera nello spazio o di far vivere una visione nello spazio che si affronta e che ospita.

Avere relazione con uno spazio espositivo come luogo vissuto e conosciuto a volte è anche stimolatore di visioni e poetiche, un po’ come affrontare il mondo, conoscerlo e lasciare segni.

Ho pensato che un’avventura del genere potesse stare in un titolo, un concetto, un incipit: palestra.

Una sorta di palestra è quello che ho proposto a questi giovani -artisti. Palestra, forse anche per una mia memoria fatta di periferie, limiti e sudore, dove riuscire ad allenare corpo e mente tra spazio e aria, disegnare traiettorie per raggiungere l’avversario, prefigurare un’azione, afferrare un’idea… ma il ring poi era un’altra cosa.

Nella palestra che ho proposto non c’é nessun allenatore (o curatore). Per circa un mese liberi e soli hanno vissuto l’avventura dello spazio del Museo Laboratorio, ognuno con il proprio bagaglio a costruire mondi, a relazionarsi o a scontrarsi, ad occupare spazi: a creare.

Tutto è stato affidato a loro, dalle chiavi dello spazio all’organizzazione della mostra. Pochi i miei interventi se non di saluto e di piccole necessità.

Il primo atto formale e sostanziale che mi è pervenuto è quello della bocciatura del titolo della mostra “Palestra”, loro hanno scelto, presumo dopo tantissime idee, discussioni ed altro: “Non contate sul mio passaggio”. Confesso che ho provato un intimo piacere, si stava realizzando, forse per la prima volta in questo spazio, il senso reale del concetto di Museo Laboratorio. In questo titolo ho trovato anche una sorta di smarcamento sia dalla breve storia del luogo e sia rispetto alle attese: “non contate sul mio passaggio” è anche una dichiarazione etica di libertà. Per questi ragazzi generosi sento di poter spendere un pensiero di Luciano Fabro: ”… l’arte e come i campi di periferia delle città, dove si scaricano i rifiuti: una specie di terra di nessuno, e finché rimane tale ci si puo muovere indisturbati, ma è meglio sloggiare non appena diventa sfruttabile, perché non si accampano diritti…”

La mostra e tutte le opere realizzate, credo che siano in questo solco per freschezza, disincanto e credibilità, a testimonianza che solo sulle terre di confine e nei luoghi marginali possono nascere e vivere le piante più rare. In un mondo che diventa sempre più povero e sul basso livellato, Damiano, Eliano, Gioele, Manuele, Marco, e Simone appaiono ai miei occhi dei giganti. La mostra e le opere mi sembrano che parlino ad uno sguardo lungo e non si accettano relazioni superficiali e frammentate.”

Enzo De Leonibus

 

 

NON CONTATE SUL MIO PASSAGGIO

Damiano Azzizia
Simone Camerlengo
Marco De Leonibus
Manuele Ianni
Gioele Pomante
Eliano Serafini

a cura di Enzo De Leonibus

fino al 20 maggio dal giovedì alla domenica, ore 17.30 – 20.30

Museolaboratorio (ex Manifattura Tabacchi)
vico Lupinaio 1,
65013 – Città Sant’Angelo (Pe)

tel. 085/960555
info@museolaboratorio.org
www.museolaboratorio.org

*Comunicato stampa

 

 

2 risposte a “Non contante sul mio passaggio, fino al 20 maggio, Museolaboratorio – Città Sant’Angelo (PE) #arte #mostre [#currentexhibition]”

  1. Ho l’impressione che a volte sia meglio affidare certi testi introduttivi a un addetto stampa, piuttosto che a un curatore, il cui linguaggio può apparire criptico, ‘respingente’ per un pubblico più ampio, rispetto a quello dei classici ‘addetti ai lavori’; a parte il fatto che poi a volte certi testi sono proprio scritti male… 😀

    Piace a 1 persona

    1. Grazie del commento! 🤗La mostra l’ho vista, alcuni scatti sono nel mio profilo FB se ti interessa.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: