Unorthodox #serietv [#recensioni]

Unorthodox, Netflix, 2020

Un conto è se i capelli li tagli tu per volontà, un altro è se la società che ti rappresenta impone una regola a cui tu devi sottostare.

Unorthodox è la miniserie che ho terminato stanotte; iniziata a vedere dalla curiosità suscitata dal teaser e dai film di una regista che racconta da anni esperienze simili legate alla ortodossia ebraica (Rami Burshtein – Full the void, 2013). Chi scrive la serie Netflix(Anna Winger e Alexa Karolinski) è partito da una storia autobiografica accaduta.

Esty vive nel quartiere chassidico di Williamsburg a Brooklyn. È costretta a sposare il suo compagno su una imposizione religiosa a base patriarcale. La sua passione è la musica, assieme alla nonna canta di nascosto, perché la pratica musicale è vietata alle donne. È lei a definirsi diversa, a staccare la spina da comportamenti che la castrano nella sua individualità. Viaggia verso Berlino, dove sua madre ha ricominciato una nuova vita dopo essere stata allontanata dalla bambina che le hanno sottratto, alla quale ha lasciato dei documenti che sono una sorta di lascia passare per il futuro.

La serie mostra l’importanza dei bambini e anche la sacralità della stirpe che darà voce a chi è stato ucciso durante la seconda guerra mondiale nei campi di concentramento. Un figlio diventa una responsabilità sociale non lontana da ciò che racconta Margaret Atwood nel libro “Il racconto dell’ancella”. Le donne sono vittime di comportamenti perseguiti da altre figure femminili che non accettano modelli diversi e che ne stabiliscono ed etichettano il nostro ruolo a mogli, madri e donne di casa.

Unorthodox, Netflix, 2020

Etsy è fedele al Talmud, parte dalla base religiosa e sceglie, dopo la richiesta di divorzio del marito, di andare verso sé, fuori.

Questo racconto è universale, seppur possa evidenziare certi aspetti di una società ristretta, le parole e i gesti che pronuncia, sono le stesse di noi, che abbiamo – lottiamo – per il riconoscimento di un diritto.

A differenza di tante produzioni, l’esperienza è un dramma che spinge alla riflessione. Ci sono momenti calanti, ma tutto è racchiuso nella scena della audizione dove lei dimostra il potere reale celato nel suo animo.

Pareri?

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitterhttp://www.twitter.com/atbricolageblog| Instagramhttps://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

3 risposte a “Unorthodox #serietv [#recensioni]”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: