Open on-line riporta una notizia che ha dell’assurdo: un lavoro di Banksy rubato da Parigi è stato ritrovato in Abruzzo, in provincia di Teramo, oggi martedì 10 giugno 2020.
Questa cosa è meravigliosa. La mia terra si dimostra essere ancora allo stato brado, luogo insospettabile di traffici e situazioni assurde. Il fatto che un’opera di arte contemporanea, di uno dei più grandi artisti viventi, stratega, ritrovata qui, per me è una grande occasione per chi pratica il graffitismo, la street art, il writing.
Rimane fissa questa domanda: perché l’Abruzzo?
Fire doll, Batalclan (2018) è stato un lavoro realizzato a seguito della strage parigina del 2015, nel locale in cui morirono tanti ragazzi dopo il famoso attentato terroristico di matrice islamica. Raffigura una figura dolente che è la eco di un dolore. Possa o meno piacere il lavoro segna una fase della memoria legata alla storia di Francia e d’Europa di quel periodo.
Rubata, arriva qui, nel teramano. Perché? 🤣
Domani è indetta una conferenza stampa a L’Aquila per spiegare come abbiano agito nelle ricerche e capire come abbiano fatto a riconoscere che quel pezzo sia davvero un’opera del famoso artista di Bristol. Sono molto curiosa.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi