Ne ho parlato in diversi articoli del blog ed eravamo rimasti che ci sarebbero state novità alla fine del 2020. Siamo a marzo 2021 e apprendo che la situazione non è affatto cambiata.
Come sia arrivata la porta del Bataclan nelle campagne abruzzesi e realizzata da Banksy per le vittime di quella strage del 2015, è una notizia di cui non si riesce ancora ad avere chiara la dinamica neppure adesso che gli interrogatori sono stati effettuati dalla gendarmeria francese in diretta web. La condizione che solleva l’articolo del Centro – Quotidiano d’Abruzzo è la voce degli investigatori che affermato una semplice questione: il nascondiglio dove è stata trovata l’opera nascosta non è un luogo casuale ma qualcosa che è una sorta di crocevia che collega Marche e Abruzzo e legato al collezionismo e alla ricettazione di opere d’arte dove chi voleva andava a fare le sue valutazioni.
Sara vero?
Attendiamo.
Per chi volesse capire di più ne ho già parlato qui, qui, qui e qui
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su: Twitter | Instagram
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi