Hater – Jan Komasa #film [#recensione]

Uno o più anni fa ho visto una serie su Netflix che raccontava cosa accadeva in Polonia dopo gli attentati di Varsavia, si chiamava 1983.

Mi rimase impressa per via della costruzione distopica che faceva di un mondo parallelo, di come mostrava il continuo lottare di posizioni politiche di destra e di sinistra con l’uso delle tecnologie.

Hater ha in comune con 1981 le innovazioni. In questo caso, diventare creator di fake news per i social network con lo scopo di abbattere una élite e alimentare i fascismi attraverso realtà parallele che arrivano a coinvolgere il mondo del gaming.

Quello che stupisce tra questi due progetti è la scelta dei protagonisti, sempre giovani, maschi, studenti in legge. È come se alla base di questo sentire polacco, esista sempre la funzione del diritto come chiave fondamentale che regola il comportamento della società, di ogni individuo singolo cresciuto in quel paese.

Hater ha una struttura molto semplice. Un ragazzo cresce nella campagna polacca, arriva in città dove esiste una famiglia che gli offerto supporto e sostentamento economico fin da bambino. È innamorato della loro figlia più piccola, che lo tradisce su una confessione, dopo che entrambi hanno fatto uso di droghe.

Il tradimento genera una spirale di odio che ribalta ogni possibilità di vedere la società in una maniera costruttiva. Come se tutta quella morbosità ossessiva, che era una amore, si ribaltasse fino a creare una ribellione che genera morti e dolore continui.

Per certi versi il film ricorda Elephant di Gus Van Sant e Arancia Meccanica di Stanley Kubrick. Il progetto inoltre sfrutta l’arte contemporanea come mezzo per raccontare la società europea, le migrazioni, le neuroscienze, sfrutta l’Inno alla gioia di Beethoven per segnare la fine di un progetto politico che riguarda questa parte di occidente.

Il film è adatto a chi ama la storia, si occupa di marketing e comunicazione, guarda alle nuove tecnologie come strumenti campanello di narrazioni per il futuro.

Chi sono?

https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitter |http://www.twitter.com/atbricolageblog |https://www.instagram.com/atbricolageblog/| Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Una replica a “Hater – Jan Komasa #film [#recensione]”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: