Sono stata a Gubbio, mi hanno invitato degli amici che accompagnavano loro figlio Angelo a vedere una mostra sui dinosauri che lui, a tre anni, chiama draghi 🙂
Non sono mai stata appassionata dei temi preistorici, i fossili li andavo a trovare direttamente dentro i calanchi dove c’erano depositi di argilla assieme a un gruppo di assatanati che stavano sulle colline dove viveva mia nonna. Mi è sempre piaciuto il lato selvaggio della questione, poca teoria, molta pratica, possibilmente in solitaria. Il punto è che andavamo nei fossi e al ritorno le nostre madri ci aspettavano con facce da Carrie e lo sguardo di Satana.
I figli dei miei amici hanno una passione smodata, un amore viscerale verso questi animali estinti. Hanno delle esplosioni di gioia incontenibile quando ne parlano e chi sono io per non accordarmi e vederli nel loro regno dei cieli? 😀
Sono partita, la curiosità di osservarli mi ha portato a EXTINCTION. Prima e Dopo la Scomparsa dei Dinosauri, mostra didattica che si tiene a Gubbio, in Umbria, nell’antico Monastero di San Benedetto per tutto il 2020.
È in una location inaspettata, fondata nel 1338, dove il mondo iconografico dell’arte religiosa lotta con quello animale, su due visioni assurde e contrapposte in un allestimento sorprendente per quanto originale e di impatto.
La mostra ha una sezione tradizionale fatta di pannelli e video, una immersiva multimediale e una legata alla cultura pop. Buona parte degli spazi è costruita affinché i piccoli possano giocare e relazionarsi con un metodo di ricerca scientifico, sviluppare la loro dimensione di conoscenza con la creatività. A causa covid i laboratori sono sospesi, ma è possibile richedere al personale del museo alcuni strumenti per giocare negli spazi appositi dedicati alla paleontologia.
Extinction è un progetto itinerante chiamato Dinosauri in Carne e Ossa, che ha un’anima tutta italiana. È realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. Per la realizzazione ha collaborato anche il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
EXTINCTION
Prima e Dopo la Scomparsa dei Dinosauri
Monastero di San Benedetto, via del Perilasio 2, Gubbio.
https://www.dinosauricarneossa.it/
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi