Non sono un’amante di fumetti. Non mi piacevano neppure quando ero piccola perché non riuscivo a scegliere se più interessata al testo o alle immagini. Questa eterna lotta di equilibri narrativi ha caratterizzato la mia esistenza fino a pochi giorni fa, quando in una libreria Mondadori (di cui non sapevo la presenza) stavo scegliendo dei regali per una laurea. Sarà stata la mole, una possanza di una copertina diretta, rigida, che porta a una luce, a un titolo così contemporaneo, che ho scelto di prenderlo e portarlo nella mia vita, guardando a un’epoca ormai chiusa che mi ha reso incapace di vedere.
La terra dei figli di GIPI (Coconino Press, Fandango, 2016) è un libro che rassicura, che si consulta in qualsiasi condizione, che permette di sfogliare le pagine nei posti più impensabili senza rinunciare alla violenza della meraviglia. Un peso.
Non ci sono molte cose da dire, se non quelle di lasciarsi catturare e perdersi nei gesti di immedesimazione che si raggiungono; lo scarto che si ottiene quasi a metà, quando in piena lettura ero disorientata al pari del protagonista, nel momento in cui cercavo di decriptare i codici di un quaderno incomprensibile, contenente gli scritti di un padre lacerato. E’ una messa in discussione del lettore. Una veduta ampia, che ingigantisce la propria disperazione lanciando un urlo di allarme fatto di eventi e condizioni realistiche, cronache di vissuti, in disegni che rappresentano finestre sul mondo, di visi divorati in un universo espanso, avvenuto. Un gesto, il suo epilogo, che ho molto apprezzato.
Rispondi