Casa Buonarroti #museo #turismo #firenze[#recensione]

Ispirata dal film di Emanuele Imbucci sono tornata a Firenze per visitare una serie di mostre temporanee che avevo messo in conto ma con una speciale attenzione verso Casa Buonarroti.  Si tratta di uno spazio costituto nel 1612 che conserva una raccolta di opere raffinate che rendono l’esperienza del visitatore unica e regale.

Un ambiente custode di una collezione di lavori dei maggiori artisti del tempo. Figure volute da Michelangelo il Giovane, nipote del famoso artista, che ha saputo pensare in circa trent’anni a una raccolta che esaltava le fastosità della sua famiglia attraverso una raffinata selezione di opere realizzate da autori che vanno da Artemisia Gentileschi a Pietro da Cortona, da Jacopo Vignali a tante altre figure incastonate nelle testimonianze del percorso museale capace di raccontare la Firenze di quel periodo.

La fondazione è un museo seminascosto distribuito su due piani, il primo è il più imponente in ordine di magnificenza. A catturare l’attenzione i due famosissimi lavori giovanili di Michelangelo: La Madonna della scala del 1491 circa e La battaglia dei Centauri del 1492. Due sculture dalle quali si possono osservare le potenzialità straordinarie dell’architetto, scultore, pittore racchiuse nei dettagli di due frammenti che anticipano il genio manifestato in modo acclarato in tutte quelle forme nel suo stile maturo nella Roma papale di 1500 fino ad arrivare alle sue più preziose e incomplete Pietà.

Fondamentale è anche lo slancio di sguardo che offre la sala della Galleria assieme alla Stanza del dì e della notte e quella definita Lo Studio. Tre ambienti che si susseguono e dove è possibile concentrarsi sulla ricostruzione di una biografia per immagini dedicata a Michelangelo nell’incontro con papi e sovrani, quella della storia di famiglia con un focus sulla vita del nipote e le effigi di toscani illustri affrescati e distribuiti secondo la tipologia di sapienza cui appartenevano (medicina, matematica, fisica, letteratura, teologia e filosofia).

L’allestimento è costituito da un corollario ricchissimo di materiali e si conclude con la narrazione di alcune celebrazioni ottocentesche realizzate in occasione del quarto centenario di nascita dell’artista. La visita è gestibile, i suoi tempi si aggirano attorno a un’oretta. Il vantaggio è stato riuscire a beccare un momento in cui le sale erano deserte tanto da poter osservare – con i tempi giusti – le magnetiche sale che contraddistinguono alcuni degli spazi più potenti.

Qualcuno ci è mai stato?

Fondazione Casa Buonarroti

Via Ghibellina 70
50122 – Firenze
http://www.casabuonarroti.it/

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitterhttp://www.twitter.com/atbricolagebloge Instagram https://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste commerciali/proposte di lavoro:

atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

6 risposte a “Casa Buonarroti #museo #turismo #firenze[#recensione]”

  1. […] Casa Buonarroti, Firenze – Recensione […]

    "Mi piace"

  2. […] dicevo due articoli fa, nel mio ultimo viaggio a Firenze ho effettuato alcune tappe, tra queste anche il super-classico […]

    "Mi piace"

  3. no e ti ringrazio del suggerimento.. quando ci ritorno lo tengo presente : D

    Piace a 1 persona

      1. Auguri di Buone Feste!!!! 🎄🎁🎉⛄🎄

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: