Poche settimane fa, in occasione di un evento in Arena, sono stata a Verona per circa due giorni. Sono partita senza un piano e trovarmi a decidere cosa vedere direttamente lì, in città. Ho preso una guida cartacea ben fatta, trovata dai suggerimenti sul web e ho scoperto grazie all’aiuto del proprietario del B&B spazi che non avevo vagliato per niente. Tra le mie mete c’era la possibilità di visitare delle chiese, ma non di cerco la Basilica di San Zeno, protettore della città.



Sono arrivata in questo luogo costeggiando l’Adige, a mezz’ora dalla chiusura, con un’ora scarsa di tempo per cenare e prepararmi per andare a vedere lo spettacolo. Non mi ha entusiasmato tantissimo, devo dire la verità, l’architettura Romanica manca sempre di qualcosa rispetto a quella Gotica francese – quest’ultima per me è più viva e intensa. Di questa chiesa ho scoperto che la nuova sede fu inaugurata alla presenza di Pipino, il figlio di Carlo Magno, l’8 dicembre 806 e costruita la nuova facciata e il rosone attorno ai primi anni del 1200.



Tra le cose più interessanti da scoprire: la statua di San Zeno che ride, marmorea e policroma, con un piglio sul viso inusuale. La cappella maggiore dove è posto un trittico attribuito ad Andrea Mantegna: una pala di altare che rappresenta una Sacra conversazione tra la Vergine e i santi. La base di questo lavoro è stata trafugata in epoca napoleonica e trasferite in Francia, da noi è possibile vedere alcune copie che raccontano alcune storie della narrazione biblica: Orazione nell’orto, la Crocifissione e la Resurrezione.


Il chiostro è stata la zona dove mi sono soffermata di più, complice l’ora del tramonto che faceva esaltare il colore verde del prato e il colonnato scisso tra archi a tutto sesto e a sesto acuto. L’area è accerchiata da monumenti sepolcrali provenienti da altre chiese e dal Sacello di S. Benedetto, un ambiente a pianta quadrata coperto da 9 volte a crociera.


La prossima settimana sarà riservata alla imponente Cattedrale Matriarcale dedicata a Santa Maria Assunta.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su:
Twitter | Instagram
Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi