Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]

Rientro da qualche giorno passato a Firenze dove sono stata per visitare alcune delle mostre più importanti che si stanno avendo in città per questa fase ultima dell’anno. Inizio con Jeff Koons. Shine a cura di Alberto Galansino e Joachim Pissarro, aperta al pubblico il 2 ottobre, ha come scopo di essere una panoramica dell’operato dell’artista dagli anni Settanta a oggi. Una mostra che si tiene a Palazzo Strozzi fino al 30 gennaio 2022.

Ho vissuto questa esperienza come se fossi stata in una grande scatola di cioccolatini, il risultato è stato di non sapere come fare per uscire a causa di un effetto di assorbimento che il progetto espositivo genera alla vista. Si tratta di uno stato di attrazione davvero magnetico, si sviluppa con forte impatto nel passaggio delle stanze per via dei materiali usati per la realizzazione dei grandi lavori presenti in tutto il camminamento – sculture in alluminio con rivestimento in materiali plastici dalle tonalità accecanti. Nel percorso ho incontrato molta gente, ma soprattutto bambini, e tante attività organizzate dalla Fondazione che fanno in sold out in poco tempo dalla sua inaugurazione.

I curatori e l’artista hanno effettuato un’attenta selezione su un corpus di opere provenienti da tutto il mondo, dalle maggiori collezioni internazionali, tra cui Rabbit: battuta all’asta per 91 milioni di dollari.

In Shine i lavori sono sempre al centro, quando dico così non è un caso: Shine/brillantezza è proprio l’effetto di riflesso che noi cerchiamo in quei lavori. Credere di essere protagonisti dentro ogni elemento con una distorsione nella nostra figura che cambia la nostra percezione, e quella di ciò che abbiamo appena guardato di noi, nell’opera. Non è tanto l’opulenza a essere ostentata, quanto l’osservazione di un processo che è qui e ora, ma iniziato con quello che rientra in ciò che può essere etichettato come espressione massima di una cultura pop anni ’80 ormai al crollo. La dimensione ludica è tra le componenti più marcate. Giochi che portano il pubblico nel pieno divertimento, ma che risulta quasi cinico e beffardo: è importante quindi la lettura delle didascalie per scoprire l’effetto di un risultato che ti rende vittima di un meccanismo che ti fagocita: si passa dall’ironia all’asprezza con una grazia spaventosa. I rimandi sono moltissimi, figure che richiamano i cartoni animati Disney, forti legami collegati alla storia dell’Arte.

Tra le sale più imponenti, l’ultima sembra quella dei simboli di idolatria: l’archeologia della Venere di Willendorf, a una comune croce cristiana, qualcosa che ha una forma non delineata. Se dovessi trovare un termine per definire la mia esperienza potrei scegliere solo quello di imponenza. Lo specchio, il medium, si interpone tra noi e quello che effettivamente è l’opera, ciò che noi rappresentiamo con il nostro riflesso nel lavoro permette di capire che niente è fisso, tutto è mobile e cambia il suo punto di vista in base a chi la guarda e in base a chi la cattura e sulla base del proprio vissuto, presente e passato, in un secondo preciso, che rende la quotidianità labile.

Cercavo una mostra che mettesse in luce l’espressione del tempo, Shine – per me – è la massima espressione di disturbo sul vissuto visivo dei nostri tempi.

Io consiglio una visita, la merita tutta!

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage
www.amaliatemperini.com www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog

Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/


Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/ 

4 risposte a “Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]”

  1. Un saluto carissima 😙😙😙

    Piace a 1 persona

  2. Dovevo andarci appena aperto ma poi.. adoro Koons lo adoro mi piace il suo essere ludico, la sua possenza, il suo saper tirarti dentro in ogni sua opera che tu lo voglia o meno.. A NY c’era vicino al World Trade Center il Ballon Flower ( Red ) spettacolare ci si rifletteva tutto cielo grattacieli turisti.. una magia avvolgente. Se vieni a Milano trovi alla Fondazione Prada trovi i tulipani.. altro spettacolo

    Piace a 1 persona

    1. Si, tra l’altro a Milano adesso c’è una mostra su Gnoli proprio lì, in fondazione. Ne parlano tutti bene.

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: