La patata come regina del fake.

Non sono momenti belli, ma scrivo perché penso che serva a qualcosa tirar fuori gli aspetti più spettrali della propria anima usando un po’ d’ironia e affilato sarcasmo.

Giorni fa ho preso di mira due pubblicità il cui tema verteva sullo sfruttamento dell’uomo come immagine ideale per due brand italiani di pasta (clicca).

Di pietanza in pietanza, passiamo – saltellando – verso la patata.

Qualcuno di voi già avrà avuto modo di vedere tempo fa come Amica Chips abbia realizzato un’escalation nel rampante sistema degli alimenti sfruttando quello che è l’espediente tra gli espedienti – chi potrà mai dimenticare il favoloso Rocco Siffredi, il viveur della pornografia mondiale, in una piscina, accerchiato a gruppi di persone, mentre si strafogava in un’orgia di gusto al ritmo di Daddy Cool di Boney M?

Ebbene, il sesso è cibo, ma in tempi di povertà troviamo l’eleganza nell’aspetto più croccante.

Non volevo crederci, ma ieri sera, quando mi sono trovata a fare i conti con LA patatina che ha rappresentato un must nella storia della mia vita, sono approdata nello sconforto più totale.

Ne ho mangiate di ogni tipo, ho superato la soglia dei sette anni diventando una fedele consumatrice senza nessuna remora, e nonostante qualche tradimento spietato, applicato consciamente, appoggiandomi alla scoppiettante Pringles, la San Carlo ha saputo sempre riportarmi a casa dopo lunghi ed estenuanti periodi di disorientamento, graziandomi con un pacchetto il cui tripudio di sapori esplode nell’incrocio tra lime e pepe rosa, rendendomi definitivamente devota e trattenendomi da ogni scappatella, fidelizzandomi al peccato di gola.

Ieri sera no; quel marchio ha sconvolto la visuale abbassandosi alla ricerca di un nuovo pubblico maschile, preparato, giovane, pronto a mirabolanti capriole, pur di gustare una patata arrogante, arrampicatrice disposta a sottometterlo e sottoporlo alla grande sfida, in cui coltelli e fiamme viaggiano alti e potenti nel centimetro quadro dello schermo.

 Chef Valbuzzi, il nuovo protagonista aitante di questo spot, spadella, arroventa, gioca e destreggia con sguardi ammiccanti, conoscendo segretamente tutti i dettagli della cucina, sfiorando tuberi spellati, affilati, ma più spessi, larghi e perfetti alla base, in circa 30 minuti di perfetta soddisfazione, raggiungendo il suo obiettivo, ma rimanendo sempre fedele alla tradizione.

Dopo tutto questo mi sento espiata: ho scontato la pena, abbandono il peccato capitale e mi rappacifico con la libertà e l’accettazione che anche i grandi possono cadere in fallo nonostante gli escamotage più sofisticati.

Se non ci fosse stato un personaggio così potente a rappresentare quel taglio, la pubblicità potrebbe essere stata letta in una chiave formalista e in una maniera del tutto semplice: con un uomo che deve arrivare a una donna, che sa bene come affilare le sue armi, le usa, ma trova sempre il modo di tornare a casa dove c’è l’origine, mammà, come modello ideale di femmina da dove sposare e (mai) tradire, nonostante la sfida.

6 risposte a “La patata come regina del fake.”

  1. Mah… quella con Siffredi era molto più divertente… il doppio senso a fatto storcere il naso a molti – e infatti lo spot venne un filo ‘edulcorato’ in una seconda versione – ma questo secondo è il classico spot che non mi filo per niente: voglio dire, ma chi è che si mette a fare lo chef con le patatine, tipico ‘cibo da strada’, peraltro? Andiamo… 🙂

    "Mi piace"

    1. lo spot è andato in onda prima di Masterchef 😉

      "Mi piace"

      1. aaaahhh, beeeeehhhh…. 😀

        "Mi piace"

      2. ehehe 😉 niente accade a caso, soprattutto in tv!

        "Mi piace"

  2. Mi piacciono molto le patatine ,ma non guardando tv a parte il tg delle 12 non ho mai visto questa pubblicità!
    Quando vidi ai tempi la pubblicità delle patatine con Rocco Siffredi protagonista io non vi trovai nulla di strano e neppure il doppio senso,sai perchè ?? Non sapevo chi fosse e cosa facesse ! Te lo giuro!
    Poi venni edotta su chi fosse il bell’uomo dai miei figli 😉
    Ciao a presto ,buone feste
    liù

    "Mi piace"

    1. ahahahahahahaha questa tua confessione è meravigliosa! 🙂 Immagino le risate con i tuoi figli!

      Cmq io ho tirato un pò l’interpretazione per ridere.
      La sfida e la scatola sono collegati a Masterchef – ieri sera è iniziata la prima puntata, e non a caso lo spot è stato anteposto al suo effettivo esordio stagionale.

      Niente è al caso – se ti puo’ rassicurare neppure io sapevo chi fosse chef valduzzi. 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: