Arte Fiera 2020 #mercato #collezionismo [#arte]

Sono ancora in viaggio, mi trovo in Toscana in questo momento ed è il lunedì successivo che completa la tre giorni della 44° edizione di Arte Fiera di Bologna.

Come dicevo in un post scritto pochi giorni fa, le aspettative rispetto a questo incontro erano tante e i motivi che mi spingono a dirlo ora si fanno più spingenti perché la soddisfazione è stata molto alta.

Intendo dire che l’organizzazione della fiera è stata produttiva, efficace in termini spaziali, il tempo di fruizione ridotto, calcolato, con ambienti aperti e di ampia veduta. Un processo che permetteva di avere grande capacità di riflessione tra uno spazio e l’altro, nei dialoghi tra artisti, coi galleristi e nella fruizione complessiva dell’evento che, seppur commerciale, aveva una parvenza di alto spessore culturale.

Per lungo tempo ho evitato di tornare a fagli visita, la fiera era diventata una cosa sfiancante e insostenibile, in passato, che poco aveva a che fare con la fruizione dell’arte, il gusto di vedere lavori particolari di determinati artisti, la voglia di acquistare e soprattutto di chiederne i prezzi.

Dal punto di vista del mercato, non saprei quindi dire se effettivamente ci sono stati investimenti perché questo spetta ai galleristi stilarlo attraverso i loro risultati, ma credo che la prima area – quella curata da Laura Cherubini – abbia inciso in qualche modo su questa edizione ed è un merito che va veramente riconosciuto al direttore Simone Menegoi che ha saputo creare una intesa valida tra i curatori nelle diverse proposte d’arte, incastonate le une alle altre in percorsi senza limiti particolari per il pubblico, anche quello dei non addetti ai lavori.

Ho avuto la percezione di essere davvero in un grande evento internazionale e dove il valore dell’arte non era stabilito dal prezzo, ma dalla qualità dei progetti pensati e legati a ogni singolo stand.

Da quello che ho capito al centro era posta molte dell’arte italiana, poca tecnologia, molta fotografia e una migliore proposta di videoarte rispetto alla incompletezza delle altre edizioni.

Mi auguro possa mantenersi questo livello per i prossimi anni.
Molte foto sono inserite sul mio spazio Instagram: qui. Sto cercando di fare un punto su quelle opere che mi hanno colpito di più.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:

Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog
| Instagram
https://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste:
atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Una replica a “Arte Fiera 2020 #mercato #collezionismo [#arte]”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: