ArteFiera 2021 ciao ciao al ’22 #arte #mercato #riflessione

Oggi è una bella giornata, ho da poco fatto un giretto con il cane.

Mentre controllavo le e-mail, ho notato una notizia che mi aspettavo, ma che ha rallentato di nuovi i ritmi e la pianificazione dei soliti giri annuali.

ArteFiera Bologna è stata rimandata al 2022, come anche molte delle attività di mercato del grande giro dell’arte contemporanea di tutto il mondo a causa del Covid-19.

Mi sarei aspettata un grande incontro quest’anno, lo scorso mi era piaciuta la curatela, molto l’organizzazione degli spazi, la visione completa dei comparti artistici gestiti in maniera efficace, come anche la possibilità di visitare gli stand senza resse.

Ho fatto dei giri comodamente seduta sulla applicazione di Art|Basel, tra ottobre e questi primi giorni di novembre. L’ho fatto per notare come viaggia la vendita: è facile vedere le opere, come è anche più facile trovare i prezzi esposti. Niente di più, niente di meno, rispetto a quello che compie Amazon con la grande distribuzione.

Come tutte le relazioni mediate dal web, quello che manca è l’interazione con l’opera, ma questo per chi acquista, investe o specula – è il dato meno interessante. Le arti, in generale, tutti i linguaggi che hanno una componente interpretativa, stanno mettendo in secondo piano gli aspetti principali dell’immaginario che si conosce e che si è idealizzato. Ad esempio nelle serie TV è facile notare come le vittime passino in secondo piano nelle sceneggiature, come anche nelle arti contemporanee l’oggetto – un bene di lusso – è diventato di arredo, serve a incrementare il valore degli immobili dei grandi imprenditori di paesi dell’Est, degli Emirati Arabi e in Asia.

Una delle artiste che seguo, un giorno mi ha fatto riflettere, mentre cercavo di capire il suo lavoro mi ha stoppato con un commento da mercante. Questo mi ha permesso di capire che tutta la pantomima che raccontano non è altro che un modo per ingraziarsi le persone fino a quando conviene. Questo non significa che l’arte è tutta menzogna: sono gli uomini a mentire, come sono i mercanti a vendere e intrallazzare. L’opera è la malattia e l’artista è il malato. Se quest’ultimo gioca ad armi pari – racconta la sua storia nella maniera più valida – avrà successo. Chi ruota attorno alla sua figura costruisce una strategia più o meno efficace che lo porterà alla notorietà e al guadagno.

Se oggi l’artista è il prodotto/venditore e le gallerie sono impossibilitate ad aprirsi al grande mercato, cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro?

A me sembra che la qualità della proposta occidentale sia molto piatta, il kitsch domina e chi ha cose da dire rimane in silenzio.

Nel frattempo non ho visto come si stanno svolgendo le aste all’incanto di Christie’s e Sotheby’s.

Ho qualcosa da verificare.

Chi sono?

https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé: Buy Me a Coffee at ko-fi.com Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage: www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com Seguimi su: Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog | https://www.instagram.com/atbricolageblog/
Instagram Per richieste: atbricolageblog@gmail.com Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Una replica a “ArteFiera 2021 ciao ciao al ’22 #arte #mercato #riflessione”

  1. […] reale dedicato alle arti contemporanee è stato destinato al 2022. La notizia non era nuova, avevo già saputo di questa decisione mesi fa, come anche la nascita di un incontro on-line denominato Playlist 2021. Visioni trasversali […]

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: