Fu così che ho letto Molière – La scuola delle mogli – al posto di Mary Wollstonecraft #teatro #libri

La scuola delle mogli - Molière - Edizioni Clandestine, 2018

Pochi giorni fa ho acquistato un e-book da Amazon Kindle, ero molto tranquilla sulla scelta. In questo periodo ho fatto un ragionamento che mi ha portato ad acquistare libri in formato digitale per i costi dimezzati e per la praticità di avere un archivio web. Ci ho messo un po’ a prendere confidenza con la lettura, la sottolineatura e tutte quelle cose che si fanno con una pratica tradizionale di un volume cartaceo, ma ho rivoluzionato le mie modalità e sono qui a parlarne con una situazione che ha del surreale!

Il brutto è arrivato quando ho acquistato quello che sarebbe dovuto essere un saggio di Mary Wollstonecraft e invece si è rivelato essere La scuola delle mogli di Molière, un’opera teatrale edita a metà Seicento, proposta da Edizioni Clandestine nel 2018.

La mia faccia inizialmente è rimasta perplessa, ma visto il costo irrisorio, ho deciso che mi sarei limitata a un commento negativo nello spazietto delle recensioni per segnalare l’accaduto.

La commedia di Molière è brevissima, si legge in un soffio di vento. Agnes è una ragazza che viene reclusa e lasciata nell’ignoranza affinché nessuno si innamorasse di lei. Trova Horace, un giovane che fa di tutto per averla. La questione si apre quando Arnolphe – tutore e doppio giochista – decide di sposarla in tutta fretta. Inizia più o meno così una situazione che si dimostrerà essere complicata e manipolata, piena di colpi di scena nei tatticismi adottati da Arnolphe per impedire che la giovinetta cada tra le braccia del suo amato.

L’opera è piacevole, e ora che sto leggendo davvero la Wollstonecraft, mi rendo conto degli aspetti comuni e contrastanti tra i due autori sul concetto di donna, amore e tirannia.

E’ accaduto che nella condizione sbagliata ho trovato gli ingredienti  validi per il successivo acquisto (quello giusto): mica male, no? 

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
 

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su: Twitter http://www.twitter.com/atbricolageblog | https://www.instagram.com/atbricolageblog/ Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/  

3 risposte a “Fu così che ho letto Molière – La scuola delle mogli – al posto di Mary Wollstonecraft #teatro #libri”

  1. […] La scuola delle mogli, Moliére, Edizioni Clandestine, 2018 […]

    "Mi piace"

  2. […] libro sono accadute cose impensabili, mi sono trovata a leggere Moliére – come dicevo nel post a lui dedicato alcune settimane fa – ed è stato una sorta di precursore che mi ha introdotto […]

    "Mi piace"

  3. Vedi il caso, a volte

    Io adoro i libri ma sto apprezzando tanto anche il Kindle
    Tanti libri in omaggio, moltissimi ad un costo accessibile e lo puoi portare ovunque

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: