Gli Stati Generali dell’Arte in Abruzzo? Facciamo il punto.

Sono passati alcuni mesi da quando in Accademia di Belle Arti a L’Aquila i professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro hanno avviato un discorso di incontri dedicati alle arti contemporanee e alla cura della loro formazione.

Tra i vari problemi riscontrati, alcuni furono il turismo, gli ipotetici pubblici interni ed esterni, la mobilità e l’estensione dei periodi di fruizione. In quella occasione si è ammesso che l’Abruzzo avesse un unico momento centrale in cui le arti manifestano la loro maggiore fioritura, in termini di organizzazione di eventi, che è poi un unico momento dell’anno che fa capo ai mesi di luglio e agosto.

Se sfoglio la mia casella di posta, numerosi sono gli inviti alle inaugurazioni, molti dei quali sono riconducibili a chi queste attività già le compie da anni portando a casa buoni risultati. Realtà che hanno una possibilità economica, una serietà di fondo e che continuano imperterrite la corsa per rimanere a galla e continuare a lasciare un segnale di presenza sul territorio italiano e internazionale che si trasforma in più possibilità economiche.

Nulla di fatto è cambiato, ma c’è una questione da evidenziare che non avevamo messo in conto. Il covid-19 esiste, molti pubblici non si muoveranno e i visitatori soliti come si comporteranno?

Manca ancora la possibilità di lavorare su un servizio di comunicazione che faccia da guida, agevoli chi questo territorio vuole conoscerlo da quel punto di vista, ma non ha ancora capito come muoversi perché è assente un incontro virtuale che permetta l’organizzazione di un viaggio, la sosta temporanea in un luogo, nutrirsi e gioire, di ciò che ha scelto di vedere, legato alle arti contemporanee.

Cosa aspettarsi allora da questa estate che sembra andare molto a rilento e nella quale si è aggiunto un problema sociale e internazionale non facile da gestire?

Pochi giorni fa, sulle pagine social della Straperetana di Paola Capata e Delfo Durante è venuta fuori un’opera di Matteo Fato, un lavoro che racchiude una immagine che sembra essere la giusta apertura, un segnale di cui avevamo bisogno, fatto di materia, unità e segno: l’Abruzzo.

Cercatela.

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter | http://www.twitter.com/atbricolagebloghttps://www.instagram.com/atbricolageblog/ | Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: