“Tappezzeria”. Marco Bernardi, Arianna Bonamore, Primarosa Cesarini Sforza, Gruppo Giacenza, Roberta Mariani, 26 ottobre, Fondazione Exclusiva, Roma #savethedate #vernissage #arte [#mostre]

“Tappezzeria”. Marco Bernardi, Arianna Bonamore, Primarosa Cesarini Sforza, Gruppo Giacenza, Roberta Mariani, 26 ottobre, Fondazione Exclusiva, Roma

“Tappezzeria”
A cura di Luigi Prestinenza Puglisi

Opening:
26 ottobre 2016 ore 18.00

@Fondazione Exclusiva,
Roma

 

Il giorno 26 ottobre 2016 alle ore 18.00, presso gli spazi di Fondazione Exclusiva, inaugura “Tappezzeria”, un progetto a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, in collaborazione con Interno 14 e con il sostegno di Fondazione Exclusiva.

Tappezzeria in questo primo appuntamento vede in mostra cinque artisti: Marco Bernardi, Arianna Bonamore, Primarosa Cesarini Sforza, Gruppo Giacenza, Roberta Mariani.

Tappezzeria è il progetto che mi vedrà impegnato per il prossimo quinquennio, vale a dire sino al 2021. La parola Tappezzeria è stata scelta perché è irritante e, insieme, promette inaspettate aperture. Indica una condizione ambigua che non appartiene ai mondi dell’arte e dell’architettura ma che, allo stesso tempo, li coinvolge.

Dall’invenzione della fotografa in poi, la pittura ha dovuto fare, persa la sua condizione di finestra sulla realtà sia pure dell’immaginazione, i conti con la tappezzeria vista insieme come un limite ma anche come un obiettivo, se si vogliono interpretare in un certo modo le intuizione di Clement Greenberg. Non sono stati tappezzieri Matisse, Mondian o Warhol? L’architettura moderna, dal canto suo, ha mostrato non poche difficoltà a confrontarsi con le altre arti, ridimensionandole a semplice ornamento: basti per tutti pensare al ruolo del colore negli edifici canonici di maestri quali Le Corbusier o Mies van der Rohe, ridotto a una semplice sottolineatura di giochi o permutazioni compositive che poco avevano a che fare con la pittura come arte. E in effetti gli architetti diffidano dagli artisti e questi preferiscono esporre in white boxes, il più possibile anonime.

Il progetto Tappezzeria rifugge dalla sistematicità. È partito con due iniziative. La prima è un ciclo di nove articoli che stanno apparendo con cadenza quindicinale su Artribune e che affrontano il tema dal punto di vista storico e, se la parola non apparisse eccessiva, teorico. Sinora sono stati coinvolti: Walter Gropius, Theo van Doesburg, Duchamp, Katherine Dreier, Frederick Kiesler, Ludwig Wittgenstein per arrivare a David Hockney e Bansky.

La seconda è una mostra che impegna cinque artisti italiani che hanno affrontato nel corso della loro ricerca il tema dell’ambiguità tra arte e tappezzeria: Marco Bernardi, Arianna Bonamore, Primarosa Cesarini Sforza, Gruppo Giacenza, Roberta Mariani. Ai cinque non è stato presentato un dettagliato progetto curatoriale. Sono stati invece sollecitati attraverso incontri e conversazioni solo trasversalmente attinenti il tema. In questa luce sono da leggere le personali di quattro di essi a Interno 14 e la realizzazione, da parte del Gruppo Giacenza, di un’opera di tappezzeria, per la galleria stessa, di cui oggi rimane solo una traccia.” (Luigi Prestinenza Puglisi)

Marco Bernardi.Tre anni fa ho trascorso molto tempo a casa. Nei pensieri predominanti il richiamo storico delle donne che ricamavano per rendersi occupate e superare la noia. Al centro dei loro lavori di ricamo c’erano spesso decori floreali. Un modo per importare l’Esterno all’Interno? Chissà…Io ho voluto passare il tempo allo stesso modo – cucendo gli “arazzetti da guerra” – come se l’uomo chiuso in casa potesse almeno sognare l’avventura violenta della guerra. Un modo produttivo per compensare una forzosa inattività. In corso d’opera ho scoperto il fascino del contrasto tra il Cucito e la Guerra.”

Arianna Bonamore.Nelle opere presentate in questa occasione la tappezzeria cambia funzione: la carta da parati usata notoriamente come rivestimento bidimensionale si ribella alla sua nota staticità tramite delle piegature casuali, atto forzato indotto dall’artista stessa, rivelando volumi e forme che andranno a comporre il soggetto dell’opera. La carta non è più considerata il supporto ma diventa una mappa che rivela tramite i segni scelti il viaggio dell’autrice.”

Primarosa Cesarini Sforza. “Tappezzeria è qualcosa che copre. Avvolge. Nasconde. Ma anche svela, inventando spazi diversi e rendendoli reali, in un’evocazione teoricamente infinita di nuovi spazi e in corrispondenza di ciascun cambiamento che in essa possa introdursi. Là dove c’era all’origine una funzione di chiusura si insedia dunque una dilatazione. Questa possibilità di dilatazione ho inteso rendere esplicita creando uno spazio ideale-stanza, una dimensione ambiente che può essere indefinitamente modificata ed ampliata.”

Gruppo Giacenza. “Affermiamo di fingerci tappezzieri. Ci siamo dunque posti come Norman o come Friedman scegliendo determinati punti di vista spaziali, temporali, soggettivi, mono-prospettici, pluri-prospettici, da protagonisti, oppure testimoniali, dotati di onniscienza drammatica, selettiva, multi-selettiva, neutra od editoriale. Le decorazioni dei rivestimenti sono risultate vivaci. Immaginandoci scoperti, osserviamo ancora rivestimenti e traiettorie possibili.” (G. G.)

Roberta Mariani.Nel lavoro presentato con il titolo “Disorder Drama“ traccio un diagramma che esprime sia la sensazione di perdita di confini, anche e soprattutto interiori, sia l’idea di umanità in movimento e l’idea di sradicamento. Ne deriva uno spazio in cui la sensazione di limite, che caratterizza lo stare in terra, viene superato da una distesa sempre uguale ma al tempo stesso animata da un moto imprevedibile.”

 


Fondazione Exclusiva, ente no profit nato nel settembre 2015, è impegnato nella salvaguardia e nello sviluppo delle filiere creative. Attraverso le proprie attività, si propone di condividere, insegnare e creare eccellenza, legando tradizione e innovazione. La fondazione, promuovendo lo stretto legame tra arte e artigianato, recupera la tradizione e il DNA che ha consentito all’Italia di diventare il brand più riconosciuto al mondo, favorendo inoltre il passaggio dal “made in Italy” al “made with Italy”. Al contempo, il focus sull’innovazione diviene misura della capacità delle nuove generazioni di innescare processi aggiornati, approcci critici (quest’ultimi intesi nella loro valenza costruttiva) e strategie di comunicazione integrata. Fondazione Exclusiva sostiene il progetto “Tappezzeria”, condividendo gli obiettivi divulgativi e sperimentali di questa interrogazione sulla relazione tra spazio (a tre dimensioni) e decorazione (a due dimensioni). Le opere degli artisti, esito della riflessione sul tema, verranno esposte nella sede romana della fondazione (all’interno del complesso di una ex fonderia a pochi passi dal Mattatoio), inaugurata lo scorso anno a seguito di un attento progetto di restyling.


INFO

“Tappezzeria”
A cura di Luigi Prestinenza Puglisi
Marco Bernardi – Arianna Bonamore – Primarosa Cesarini Sforza – Gruppo Giacenza – Roberta Mariani

Direzione artistica: Luigi Prestinenza Puglisi
Organizzazione: Interno 14
Coordinamento: Roberta Melasecca, Giulia Mura
Progetto grafico: Daniele Ficociello
Con la collaborazione di: Fondazione Exclusiva

Inaugurazione 26 ottobre 2016 ore 18.00

Dal 26 ottobre all’11 novembre 2016

loghi-600x135

Fondazione Exclusiva
Via Giovanni da Castel Bolognese 81 – Roma
info@fondazioneexclusiva.org
http://www.fondazioneexclusiva.org

Press Office Interno 14
Roberta Melasecca
roberta.melasecca@gmail.com
3494945612

*Comunicato stampa

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: