Ode alla natura. Funerale – mostra personale di Ivan D’Antonio – ARCA (TE) #arte #abruzzo

Ode alla terra. Funerale. Mostra personale di Ivan D'Antonio Arca - Laboratorio per le arti contemporanee - Teramo.

Dopo alcuni mesi metto piede in città, a Teramo, in pieno centro. Colgo l’occasione del lavoro per andare all’Arca, spazio di arte contemporanea che negli anni ha avuto grossi conflitti di identità.

In questo momento è in mostra “Ode alla terra” di Ivan Di Antonio, artista a tutto tondo, conosciuto ai più soprattutto per la sua attività di videomaker e musicista. L’Artista torna alla pittura dopo molto tempo e lo fa in punta di piedi, in un periodo che ha visto la chiusura della sua esposizione a pochi giorni dalla inaugurazione a causa della pandemia.

La regia di Ivan – parlo proprio della sezione cinematografica – è basata – secondo me – su due aspetti: la capacità di guidare con il suo occhio nella esatta profondità di una scena e l’ironia diretta, come un colpo che lascia lo spettatore sospeso in una risata mortale. Per lungo tempo è stato reporter di mostre di arte contemporanea più importanti realizzate in Abruzzo ed è proprio lì che imparato a spiarlo mentre lavorava.

Se dovessi dire cosa mi ha colpito di lui, a parte la discrezione, la professionalità e la dedizione verso il suo lavoro, c’è un racconto, quello che mi fece una sera di estate quando io ero guida di arte contemporanea e lui un semplice regista con un carico di telecamere vestite addosso. Mi disse che in quel periodo si alzava presto e andava a osservare il volo degli uccelli per capire come catturare e modellare la loro velocità in un racconto che al momento era quello filmico. Ci ho riflettuto per lungo tempo ed è una cosa che mi torna in mente ogni volta che ho da aguzzare lo spirito di osservazione quando ho da fare qualcosa che richiede impegno, esercizio e costanza.


Ode alla terra” è una mostra che mette al centro la natura in cui la tematica ambientale si rapporta all’uomo come vera protagonista. Non è tanto la pittura di un quadro nella totalità – nella sua grande estensione spaziale – a rendere particolari i suoi lavori, quanto la capacità di essere dentro qualcosa che inserisce a margine.


Mi spiego meglio: gli accadimenti, in alcune opere, sono eventi esterni ai soggetti. In Dandelion, ad esempio, sfrutta la pittura a olio come esercizio di organizzazione dei piani e lo si vede bene grazie alla presenza di bozzetti che completano l’intero percorso di visita. Se in uno schizzo l’attenzione è sul viso della protagonista, quando si passa all’uso del colore, nell’opera definitiva, la centratura del fuoco è su due elementi: l’esterno di una finestra che mostra alberi in movimento e l’immobilità di chi detiene quel potere di irrigare/innaffiare un vaso con una piantina fragile di un Tarassaco su cui cade il nostro occhio. Il soggetto (una donna) è solo una mediatrice tra due piani – un interno e un esterno – che danno forma al tempo, lo curano e lo custodiscono.


Ci sono mille sfumature di lettura nei suoi lavori, in realtà. Io ne ho selezionati alcuni e la mia fotografia toglie molto a quanto c’è da vedere.


Se qualcuno è di queste parti e ha tempo e modo di vedere, credo ci siano ancora alcuni giorni per approfondire e approfittare di questa occasione.

Mi spiace solo una cosa, e la voglio dire: l’allestimento – nella sua parte illuminotecnica – non rende giustizia alla potenza del suo operato.

****
Ode alla terra. Funerale.
Mostra personale di Ivan D’Antonio
Arca – Laboratorio per le arti contemporanee – Teramo.


****

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:
Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su: Twitter  http://www.twitter.com/atbricolageblog |  https://www.instagram.com/atbricolageblog/  Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/  

4 risposte a “Ode alla natura. Funerale – mostra personale di Ivan D’Antonio – ARCA (TE) #arte #abruzzo”

  1. Rieccomi! Subito sotto l’Abruzzo c’è la splendida Isernia: ci sei mai stata?

    Piace a 1 persona

      1. Perché quando sento parlare di Abruzzo mi torna subito in mente quell’autentico gioiello subito sotto di esso, e mi faceva piacere segnalartelo nel caso tu non fossi venuta ancora a contatto con la sua straordinaria bellezza. E sono toscano, quindi il mio non è un commento di parte! 🙂 Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Ma grazie a te di essere intervenuto. Spero di poterci andare quanto tutto sarà passato!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: