Dark side of the Boom – Georgina Adam #mercato #arte #collezionismo #speculazione

Ho sempre immaginato che dietro il grande mercato dell’arte le dinamiche di vendita fossero bassissime in termini umani per via dei rapporti di potere.

La dimostrazione concreta arriva da un testo di Georgina Adam pubblicato nel 2017, quando la pandemia non era neppure immaginata e lo scenario sui vari mercati si presentava già catastrofico a partire dal punto di vista della vendita.

The Dark side of the Boom è un analisi lucida e spietata, spiegata in una scrittura di accessibile comprensione. Il quadro esaminato è riferito alle alte sfere dei mercati mondiali dedicati all’arte contemporanea, con un occhio attento su quello che accade negli Stati Uniti e in Cina, e qualche movimento spiccato in Russia.

Particolare attenzione è anche data ai rischi della sovrapproduzione digitale di immagini in termini di plagio, di riproduzione, sul valore effettivo di una autentica, nei rapporti stipulati tra artisti e galleristi, in generale sulla speculazione dei giovani artisti on-line da parte di personalità agganciate ad altri sistemi.

L’analisi compiuta dall’autrice è forte, dimostra quanto l’arte sia un prodotto (oggetto effimero in vendita) che ha perso il valore culturale spinto dai galleristi di vecchia scuola presenti negli anni ’50 del Novecento. Mette in luce uno scenario gravido di pericolosità per i musei e le collezioni.

Allora l’arte diventa un oggetto culturale, qualcosa che fa da sfondo, adatto a luoghi di lusso per incrementare il valore di uno spazio come un hotel di prestigio o una serie di casermoni immobiliari dove il gusto passa in secondo piano: è funzionale alla vendita che di artistico non ha nulla.

Rimango dell’idea che se vuoi essere un bravo artista hai il dovere di capire cosa sia la vendita, soprattutto quando superi gli step di un mercato macrocefalo e si arriva ad uno dei tanti apici dove esiste movimento di denaro e intreccio tra figure più disparate.

Chi non capisce questo è già vittima o fuori dai giochi. Sono convinta che in un rapporto economico di questo tipo si ha una partita perversa tra master/mistress e slave, essere attento ai giochi di manipolazione tra vittime e carnefici.

Il virus cosa cambierà?

Georgina Adams
Dark Side of the Boom
Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell’arte
Johan & Levi, 2019

Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Se vuoi supportare il blog con un caffé:

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage:

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su:  Twitter | http://www.twitter.com/atbricolageblog https://www.instagram.com/atbricolageblog/ | Instagram

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

2 risposte a “Dark side of the Boom – Georgina Adam #mercato #arte #collezionismo #speculazione”

  1. […] The dark side of the boom, Georgina Adam, John & Levi, 2019 […]

    "Mi piace"

  2. […] The dark side of the boom, Georgina Adam, John & Levi, 2019 […]

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: