Ho seguito con molta attenzione la conferenza stampa di Palazzo Strozzi per l’intervento di Jr nella realizzazione dell’opera intitolata La ferita.
Due termini mi sono piaciuti e che lui ha usato con molta fermezza: – Costrizione – Urgenza. Due elementi che io condivido ogni volta che li sento pronunciare da chi fa arte e chi la sente sulla propria pelle senza chiacchierarla a vanvera senza arrivare a nulla.
Lui ha costruito un lavoro su una via importante della città, dove chi vede quella immagine-immagina il suo mondo e gli dà una interpretazione che l’artista ha lasciato lì come squarcio. Può essere culturale, può essere qualsiasi cosa per chi lo vuole vedere con i propri occhi senza intermediazione alcuna. Ecco, lui non impone la lettura. E lo dice con una leggerezza d’animo tale che mi fa capire ancora di più, che per fare vivere l’arte, non occorre per forza passare dietro centomila esperimenti scientifici e narrazioni inconcludenti, ma sul potere della propria implosione che porta alla leggerezza. Costrizione e urgenza.
Io sarò fissata con il tema, ma quando si parla di ferita (in questo caso di dolore – un mecenate che ha finanziato questa opera per dedicarla alla madre), mi viene in mente solo un argomento che porto avanti nelle mie argomentazioni da 4-5 anni almeno: il narcisismo, la ferita.
Nel 2021, un tema più che azzeccato.
Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/
Se vuoi supportare il blog con un caffé:
www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com
Seguimi su: Twitter |
Instagram
Per richieste: atbricolageblog@gmail.com
Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
Rispondi