Voglio raccontarvi l’esperienza fatta domenica scorsa, nata sulla rete e sviluppata in una settimana di progetti coinvolgenti svolti in tutta Italia dal 20 al 28 aprile.
#Invasionidigitali (http://www.invasionidigitali.it/) è una mega opera di promozione turistica che ha coinvolto tantissime persone con lo scopo di incrementare la conoscenza e la sensibilizzazione al nostro patrimonio culturale, in maniera semplice e del tutto gratuita.
La finalità è stata di invadere luoghi d’interesse storico – culturale, con l’obiettivo di fotografarli e mandarli istantaneamente in internet.
Tablet, smartphone, fotocamere, telecamere – chi ne ha più ne metta – sono diventati strumenti e protagonisti di una presenza fisica fatta di uomini, donne e bambini che osservavano, ascoltavano, raccontavano, fotografando e promuovendo – con il loro punto di vista – ambienti e spazi conosciuti o poco accessibili, diffusi e condivisi in maniera tempestiva on line, stimolando la curiosità di chi era dietro un monitor – da casa – a spiare fatti di facebook, twitter, foursquare, tumblr, youtube, pinterest.
Il progetto #invasionidigitali usa l’occhio e attraverso esso vuole o tenta di restituire la bellezza di chi ha dimenticato (o messo da parte) l’identità della propria appartenenza.
Io ho aderito a quello di Canzano, comune delle provincia di Teramo in Abruzzo.
L’esperienza è decisamente da ripetere.
Alcuni scatti:

ph. A. Temperini

ph. A. Temperini

ph. A. Temperini

Ph. A. Temperini

ph. A. Temperini
Ciclo di affreschi medievali, Chiesa San Salvatore, Canzano, Teramo, Abruzzo. Ph A. Temperini
Cupola barocca, Chiesa della Madonna dell’Alno, Canzano, Teramo, Abruzzo. Ph A. Temperini
Torrione del XV secolo – cinta muraria edificata dalla Fam. D’Acquaviva – D’Aragona.
Canzano, Teramo, Abruzzo.
Ph. A. Temperini
Neviera araba, Canzano, Teramo, Abruzzo.
Foto presa dal sito ufficiale del ristorante “La Tacchinella”(link in basso)

Canzano, Teramo, Abruzzo.
ph. A. Temperini
La mia regione in poco più di un minuto:
Link utili per approfondimenti:
http://www.invasionidigitali.it/
http://www.comune.canzano.te.it/ (in basso a sinistra – sezione “Storia”)
http://buriansnow.it/webcamcanzano.php (live)
http://www.touringclub.it/destinazioni/14435/Canzano
http://www.abruzzoturismo.it/
http://www.teramoculturale.it/
http://turismo.provincia.teramo.it/
http://www.latacchinella.it/neviera.html
bella questa iniziativa : )
"Mi piace""Mi piace"
sì! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bella iniziativa…un bacio brico
"Mi piace""Mi piace"
smack!
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che tu fossi da quelle parti!
"Mi piace""Mi piace"
Ho scambiato info con il turismo di abbruzzo qualche tempo fa, perché cercavano anche uno per mantenere vivo la promozione sui social media. Alla fine non mi hanno presa, perché volevo un minimo di retributo (soldi). Mi dispiaceva, perché mi interessava molto il progetto. Ed eccola!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, sono abruzzese. 🙂
Ormai qui tutto funziona gratis, assolutamente tutto.
"Mi piace""Mi piace"
mi dispiace. Soldi sono molto utili da molti punti di vista 😉
"Mi piace""Mi piace"
decisamente 😉
Tu come eri finita da queste parti?
"Mi piace""Mi piace"
ho un conoscente nel settore di turismo nelle vostri parti. Lui mi aveva raccomandato presso il turismo abbruzzo. Si chiama Francesco Addante, di blogolanda.it
"Mi piace""Mi piace"
ma avevano bisogno di una olandesina, sarebbe per la pubblicita degli Abruzzi in Olanda.
"Mi piace""Mi piace"
ah capito, sono molti gli olandesi che lavorano da queste parti. Anche per uno di voi, farlo gratis è troppo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Iniziativa bellissima!!!Ci informeremo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
yeahhhhh! 😀
"Mi piace""Mi piace"