#Musei, fotografie: si o no? Il caso degli Uffizi #arte #fotografia

Condivido l’articolo che ho appena letto, secondo la cui notizia il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, ha pensato di sconvolgere il sistema di lavoro dei creator e degli art sharer del settore culturale legato ai musei.

In pratica sembra che chi ha costruito il suo successo attraverso la trasmissione di contenuti, selfie e quanto altro, potrebbe vedersi costretto a pagare una quota forfettaria sull’uso delle immagini fotografate all’interno della Galleria degli Uffizi di Firenze.

La questione ha del singolare nel 2021, in una fase pandemica, dove un intero sistema è in ginocchio e molti degli aiuti sulla visibilità degli spazi potrebbero arrivare proprio dagli influencer che riprendono a lentamente a viaggiare.

I motivi non sono chiari, non è a fuoco se è una scelta strategica di comunicazione o se è una condizione imputabile a chi si reca in questi luoghi per manie di protagonismo.

Di fatto è un passo indietro, non si riesce a capire se sia una questione di diritti sulle immagini o se sia, al contrario, un meccanismo di selezione su chi può rappresentare al meglio la mission di un museo di quel calibro.

Trovo strana la proposta di pagamento, ma capisco che molta della attenzione è spostata dal contenuto ai personaggi che raccontano il loro punto di vista, le loro storie, su un qualcosa che di Storia ne ha davvero da vendere.

Questa tendenza è una forma interessante di osservazione e di monitoraggio. Anna Dato (@annadato) nei paesi asiatici ha raccontato spesso il disagio provato dentro gli spazi di arte contemporanea. Ha messo in luce la mancanza di possibilità di fruizione libera a causa di persone che al posto di fruire dell’opera, rallentavano agli altri la possibilità di conoscere, apprendere o essere curiosi di scoprire linguaggi, perché quegli ambienti sono a tutti gli effetti sfruttati come set fotografici in cui le opere passano in secondo piano.

Staremo a vedere!
Voi che ne pensate?

Consulta l’articolo QUI


Chi sono?
https://amaliatemperini.com/about/

Iscriviti al blog nella casellina in basso a destra della homepage

www.amaliatemperini.com | www.atbricolageblog.com

Seguimi su Twitter

http://www.twitter.com/atbricolageblog

| Instagram:

https://www.instagram.com/atbricolageblog/

Per richieste: atbricolageblog@gmail.com

Nel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: