-
Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto
Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di […]
-
La geometria delle mostre di Castelbasso 2022 nelle opere di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei
Ci sono state due mostre che mi hanno fatto riflettere negli ultimi tempi, hanno generato in me un blocco di pensiero immediato nel momento in cui le ho vissute. Si tratta di una posizione che non mi permetteva di andare oltre l’esperienza che ho assorbito alla loro inaugurazione. Ho chiarito a me stessa, dopo pochi […]
-
Matrimonio. La grande ossessione di una ragazza sconosciuta.
Ero dalla parrucchiera la scorsa settimana ed è entrata una ragazza che ha fatto una richiesta improvvisa di sistemazione del taglio, quella di sistemare un taglio perché aveva fatto un danno alla sua immagine prendendo le forbici e segnando di brutto quello che è la sua attuale immagine. In un attimo ho fatto un reset […]
-
Amicizia, parte II: legami e la gestione del tempo negli anni.
Altra questione che mi preme raccontare è quella del tempo dedicato all’amicizia. E’ un discorso che nasce da un commento privato su Instagram e che ho trovato pertinente all’argomento del precedente post. Scrivo questa pagina a più riprese, sono in cucina in attesa di una riunione di lavoro. È una giornata perfetta di giugno dove […]
-
Amicizia. Una riflessione che parte dal podcast di Camihawke e Alice Venturi.
Torno su queste pagine in una veste totalmente inedita per gli ultimi periodi, quella per cui questo spazio è nato circa 13 anni fa. La grafica è tornata a essere essenziale, senza troppi stili. Non ho voluto stabilire qualcosa che fosse eccessivo, ma semplice, come mi sento io in questo momento. La questione è tornare […]
-
PAUSA
È da un po’ di tempo che non scrivo da queste parti. È cambiata anche al grafica! 🤣 Mi auguro che stiate bene. Sono in un momento di grande stasi. Ogni tanto è necessario fare lunghe pause, che ne dite? In questo caso dopo 12 anni continui di scritture, commenti e soddisfazioni un po’ mi […]
-
L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]
Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato […]
-
Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]
Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021) Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è […]
-
L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]
Serie TV suggerita dopo aver visto Squid Game, L’uomo delle Castagne non mi ha stupito particolarmente. Prodotta da Netflix scorre abbastanza lenta rispetto ad altri prodotti thriller suggeriti dalla stessa piattaforma. La storia è quella di una misteriosa figura che si aggira nei meandri di una cupa cittadina americana dove di colpo accadono crimini che […]
-
Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]
Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un […]
-
L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]
Antonia è una madre molto dura, una figura ingombrante di quelle che calpestano i desideri dei figli, una donna che presa dalla sua disperazione pone al centro le sue esigenze con la convinzione che la propria famiglia debba rispettare quello che lei porta avanti come una missione da rivendicare sulla propria esistenza complessa. L’acqua del […]
-
#Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]
Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie […]