io, maggio 2022

Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice

  • AboutNel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”,  si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto

    Corpi minori. Il libro di Jonathan Bazzi non mi ha convinto

    Ho avuto molta difficoltà a terminare questo libro nonostante alcuni attorno a me avrebbero scommesso che non ce l’avrei fatta. Da marzo a oggi, infatti, è stato tenuto in più angoli della casa a osservarmi come se qualcosa mi respingesse dalla sua fine. Non so quanti si troveranno d’accordo con me che Corpi minori di […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    22 agosto 2022
    amore, attualità, costume, cultura, gossip, leggere, letteratura, libri, salute e psicologia, società, vita
    alessandro giammei, autori contemporanei, autori giovani, in evidenza, io donna, Johnatan Bazzi, letteratura italiana contemporanea, libri più letti nelle biblioteche di Milano, Mondadori, recensione, recensioni, serena dandini, titoli del momento
  • Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza di Maura Gancitano

    Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza di Maura Gancitano

    Ci sono dei momenti in cui bisogna prendersi del tempo e abbandonare la lettura. A me capita molto spesso, soprattutto nei mesi estivi, di lasciare quello che ho tra le mani, le pagine che mi danno ispirazione, per riprendere slancio dopo mesi di stop. Il libro di Maura Gancitano è un piccolo saggio nel quale […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    18 agosto 2022
    attualità, costume, cultura, Donne, economia, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, Narcisismo, politica, pubblicità, religione, saggistica, salute e psicologia, social media, società, spiritualità, Studiare, Università, vita
    bellezza, corpi, corpi femminili, cultura contemporanea, Donne, einaudi, einaudi libri, filosofia, generi, marketing, maura gancitano, pubblicità, saggi contemporanei, saggistica, specchio delle mie brame
  • La geometria delle mostre di Castelbasso 2022 nelle opere di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei

    La geometria delle mostre di Castelbasso 2022 nelle opere di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei

    Ci sono state due mostre che mi hanno fatto riflettere negli ultimi tempi, hanno generato in me un blocco di pensiero immediato nel momento in cui le ho vissute. Si tratta di una posizione che non mi permetteva di andare oltre l’esperienza che ho assorbito alla loro inaugurazione. Ho chiarito a me stessa, dopo pochi […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    3 agosto 2022
    arte, arte contemporanea, artisti, cultura, Donne, mostre, recensioni arte, religione, salute e psicologia, società, spiritualità
    Abruzzo, arte, arte contemporanea, artisti, Aryan Ozmaey, castelbasso 2022, cultura abruzzo, estate, eventi, eventi Abruzzo, eventi Teramo, fondazione malvina menegaz, francesco lauretta, mostre personali, mostre temporanee, pietro gaglianò, teramo
  • Matrimonio. La grande ossessione di una ragazza sconosciuta.

    Matrimonio. La grande ossessione di una ragazza sconosciuta.

    Ero dalla parrucchiera la scorsa settimana ed è entrata una ragazza che ha fatto una richiesta improvvisa di sistemazione del taglio, quella di sistemare un taglio perché aveva fatto un danno alla sua immagine prendendo le forbici e segnando di brutto quello che è la sua attuale immagine. In un attimo ho fatto un reset […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    21 giugno 2022
    attualità, costume, Donne, salute e psicologia, società
    Donne, matrimonio, paura, società
  • Amicizia, parte II: legami e la gestione del tempo negli anni.

    Amicizia, parte II: legami e la gestione del tempo negli anni.

    Altra questione che mi preme raccontare è quella del tempo dedicato all’amicizia. E’ un discorso che nasce da un commento privato su Instagram e che ho trovato pertinente all’argomento del precedente post. Scrivo questa pagina a più riprese, sono in cucina in attesa di una riunione di lavoro. È una giornata perfetta di giugno dove […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    15 giugno 2022
    amicizia, salute e psicologia, vita
    amicizia, life style, vita
  • Amicizia. Una riflessione che parte dal podcast di Camihawke e Alice Venturi.

    Amicizia. Una riflessione che parte dal podcast di Camihawke e Alice Venturi.

    Torno su queste pagine in una veste totalmente inedita per gli ultimi periodi, quella per cui questo spazio è nato circa 13 anni fa. La grafica è tornata a essere essenziale, senza troppi stili. Non ho voluto stabilire qualcosa che fosse eccessivo, ma semplice, come mi sento io in questo momento. La questione è tornare […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    13 giugno 2022
    amicizia, attualità, intrattenimento, podcast, salute e psicologia, spettacolo, vita
    Alice Venuturi, amicizia, Camihawke, Camilla Boniardi, stili di vita, vita
  • PAUSA

    PAUSA

    È da un po’ di tempo che non scrivo da queste parti. È cambiata anche al grafica! 🤣 Mi auguro che stiate bene. Sono in un momento di grande stasi. Ogni tanto è necessario fare lunghe pause, che ne dite? In questo caso dopo 12 anni continui di scritture, commenti e soddisfazioni un po’ mi […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    12 aprile 2022
    attualità, cultura, vita
    pausa, relax
  • L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]

    L’identità di genere – Elisabetta Ruspini #libri #saggistica [#recensione]

    Ho chiesto a dei miei amici: secondo voi si può provare attrazione fisica per una persona di orientamento diverso dal nostro? In entrambi i casi la risposta molto diretta è stata si, per via della fluidità di genere. Uno, in particolare modo, mi ha messo in guardia su un altro fattore che mi è stato […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    14 dicembre 2021
    amore, attualità, comunicazione, costume, cultura, Donne, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, natura, politica, pubblicità, salute e psicologia, società, Studiare, Università, vita
    Carocci, Elisabetta Ruspini, gender reveal, generi, identità, identità di genere, le identità di genere, letteratura contemporanea, orientamento sessuale, sessualità, sociologia, sociologia contemporanea, vendere studies
  • Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]

    Tre piani – Eshkol Nevo #libri #audiolibro [#Recensioni]

    Prima di vedere il film di Nanni Moretti di cui ho già parlato quando sono stata al cinema alcuni mesi fa, ho iniziato l’audiolibro di Eshkol Nevo da cui è tratto Tre Piani (Neripozza, 2017; Storytel: Emons, 2021) Come ogni progetto che cambia la sua struttura quando passa dalla letteratura al cinema, il libro è […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    7 dicembre 2021
    amore, attualità, audiolibro, cinema, costume, cultura, Donne, e-book, film, leggere, libri, salute e psicologia, società, vita
    2015 Emons, amicizi, amicizia, audiolibro, autori, autrici, da libri a film o serie tv, dammi, drammi, eshkol nevo, letteratura ebraica, lettere, neripozza, novità in eviedenza, saghe familiari, tre piani, violenza
  • Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole – Vera Gheno #libri #comunicazione [#recensione]

    Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole – Vera Gheno #libri #comunicazione [#recensione]

    Forse ho sbagliato libro, ho pensato che se avessi iniziato a leggere Vera Gheno dall’ultimo mi sarei appassionata di più alle sue cose.È successo, al contrario, che mi sono trovata a leggere dei discorsi sul dubbio, la riflessione, l’impegno e la fatica, che paiono ai miei occhi come cose molto scontate. Ci sono stati degli […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    5 dicembre 2021
    attualità, comunicazione, cultura, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, politica, social media, Studiare, Università, vita
    antropocene, attualità, comunicazione contemporanea, einaudi, le ragioni del dubbio, linguaggi, linguaggi contemporanei, recensione, vera gheno, vita
  • Maid – miniserie Netflix [#recensione]

    Maid – miniserie Netflix [#recensione]

    Non ho molta voglia di scrivere in questi periodi, mi sembra di sedermi e fare considerazioni sull’ovvio. Mi faccio coraggio solo perché è come un allentamento, una pratica che presuppone una disciplina ferrea da esercitare ogni settimane per me su quelle che sono le mie passioni. Parlo di Maid, oggi, una miniserie Netflix che ho […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    30 novembre 2021
    cultura
    autononia, dipendenza affettiva, disuguaglianze sociali, Donne, forza delle donne, indipendenza, maid, Molestie morali, netflix, parità di genere, Serie tv, violenza domestica, violenza sulle donne
  • Strappare lungo i bordi di Zerocalcare #serietv [#pensiero]

    Strappare lungo i bordi di Zerocalcare #serietv [#pensiero]

    Strappare lungo i bordi mi ha suscitato lo stesso grado di fastidio che avverto quando leggo i suoi fumetti: il carico di ansia che ci accomuna come generazione. Mille i riferimenti riportati, la serie scivola via veloce e io ho riso tantissimo con l’armadillo doppiato da Valerio Mastrandrea. Non mi sono resa conto di aver […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    23 novembre 2021
    #iorestoacasa, amore, arte, attualità, cinema, comunicazione, costume, cultura, eventi, film, salute e psicologia, Serie tv, social media, società, televisione, vita
    cartoni, fumetti, fumetto, netflix, netflix graphic novel, netflixitalia, Serie tv, strappare lungo i bordi, zerocalcare
  • L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]

    L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]

    Serie TV suggerita dopo aver visto Squid Game, L’uomo delle Castagne non mi ha stupito particolarmente. Prodotta da Netflix scorre abbastanza lenta rispetto ad altri prodotti thriller suggeriti dalla stessa piattaforma. La storia è quella di una misteriosa figura che si aggira nei meandri di una cupa cittadina americana dove di colpo accadono crimini che […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    16 novembre 2021
    amore, attualità, costume, cultura, Donne, Narcisismo, salute e psicologia, Serie tv, società, streaming, vita
    criminalità, crimine, crimini, Donne, figli, l'uomo delle castagne, lavoro, madre, netflix, patriarcato, paura, serie tv 2021, serie TV Netflix, thriller
  • Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]

    Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]

    Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    9 novembre 2021
    attualità, cinema, comunicazione, costume, Donne, eventi, film, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, religione, rumors, salute e psicologia, società, spiritualità, streaming, vita
    carabinieri, crimine, cronaca, cronaca nera, dolore, famiglia, famiglia distrutta, famiglie, film streaming, isabella ragonese, letizia ruggeri, Marco Tullio Giordana, misteri, misteri d'italia, pm, polizia, pubblico ministero, scomparsa, televisione, violenza bambine, violenza donne, yara, yara gambirasio
  • Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]

    Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]

    Rientro da qualche giorno passato a Firenze dove sono stata per visitare alcune delle mostre più importanti che si stanno avendo in città per questa fase ultima dell’anno. Inizio con Jeff Koons. Shine a cura di Alberto Galansino e Joachim Pissarro, aperta al pubblico il 2 ottobre, ha come scopo di essere una panoramica dell’operato […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    2 novembre 2021
    arte, arte contemporanea, artisti, attualità, collezionismo, comunicazione, costume, cultura, economia, eventi, lavoro, marketing, mostre, Narcisismo, pubblicità, recensioni arte, salute e psicologia, social media, società, turismo, viaggi
    arte contemporanea Firenze, Arturo Galansino, Associazione Partners Palazzo Strozzi, autunno 2021, Cicciolina, collezione, firenze, fondazione palazzo strozzi, Jeff Koons, jeff Koons palazzo strozzi, Joachim Pissarro, mercato, mostre, mostre 2021, mostre Firenze, opere d’arte, palazzo strozzi, shine, toscana
  • ClickBait – Brad Anderson #serietv [#recensione]

    ClickBait – Brad Anderson #serietv [#recensione]

    Clickbait è una serie che mi ha fatto molto riflettere. Parla di donne, uso dei mezzi di comunicazione e di dati usati in modo manipolatorio, di uomini. La storia è di una presunta uccisione di un ragazzo, di colpo appare su internet con un video che ne decreta il suo destino quando saranno giunte  5 […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    26 ottobre 2021
    amore, comunicazione, costume, cultura, Donne, marketing, Narcisismo, salute e psicologia, Serie tv, social media, società, vita
    america, clicbait, crimini, Donne, donne di colore, donnne, internet, manipolazione, miniserie, netflix, noia, recensione, social media, suicidio, tensione, thriller, tradimenti, violazione
  • L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]

    L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]

    Antonia è una madre molto dura, una figura ingombrante di quelle che calpestano i desideri dei figli, una donna che presa dalla sua disperazione pone al centro le sue esigenze con la convinzione che la propria famiglia debba rispettare quello che lei porta avanti come una missione da rivendicare sulla propria esistenza complessa. L’acqua del […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    19 ottobre 2021
    amore, attualità, audiolibro, costume, cultura, Donne, leggere, libri, salute e psicologia, società, Studiare, vita
    autori, bompiani, donne protagonistie, emons, esclusive, esistenzialista, fiction del momento, giovinezza, giulia caminito, l'acqua del lago non è mai dolce, letteratura contemporanea italiana, novità in evidenza, premio campiello, premio strega 2021, scrittrici, scrittrici italiane, storytel
  • #Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]

    #Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]

    Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie […]

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    17 ottobre 2021
    amore, architettura, attualità, comunicazione, costume, cultura, eventi, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, natura, poesia, salute e psicologia, società, turismo, viaggi, vita
    aperture straordinarie, centro studi Leopardiani, cultura contemporanea italiana, cultura italia, cultura marche, dimore storiche, eventi culturali, FAI – Fondo ambienete italiano, Giacomo Leopardi, Italia, letteratura, macerata, marche, natura e ambiente, orto, orto sul colle dell’infinito, poesia, poesia infinito, porto recanati, recanati, regione marche, storia, storia contemporanea, territorio marche, università politecnica delle marche
Pagina Precedente
1 2 3 4 … 48
Pagina successiva

Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice

atbricolageblog@gmail.com

Teramo, Abruzzo

Facebook

Twitter

Instagram

Linkedin

Proudly powered by WordPress

  • Segui Siti che segui
    • Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
    • Segui assieme ad altri 647 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra