-
Le cose di Benni di Gianmarco Perale #libri #rizzoli [#recensioni]
Ho scelto il libro di Giancarlo Perale quasi istintivamente. È stata la copertina azzurra a catturare la mia attenzione, ma anche il fatto di essere un autore giovane suggerito da Walter Siti. Le cose di Benni è un libro del 2021, un’opera prima di uno scrittore nato nel 1988. La storia è di una ragazza […]
-
Ricorrenze e tradizioni #vita #libri
Attualmente in stallo sul mio letto ci sono questi: classici della letteratura, libri con volontà di essere ripresi, novità ed emergenti scrittori. Mi sono accorta da alcuni tempi che ho limite di 50/70 pagine di tolleranza. Se la scrittura non arriva fin da subito, abbandono. Mi sento in colpa, a volte.Non so se esistono altri […]
-
The Orphanage #film [#recensione]
Con una leggera ricerca su quello che potesse avvicinarsi a un film horror, mi sono avvicinata a The Orphanage, un progetto spagnolo di tanti anni fa che ha catturato la mia attenzione notturna con il trailer in cui viene detto che il film è presentato da Guillermo Del Toro. La storia è molto semplice: una […]
-
Borgo sud – Donatella Di Pietrantonio #libri [#recensione]
Quando ho letto L’arminuta alcuni anni fa, ho riconosciuto il legame che ho con l’Abruzzo, la terra di Donatella Di Pietrantonio e quella sulla quale vivo anche io. In quel caso la storia raccontava di un rito di passaggio. Era praticato tra le famiglie più povere da persone che lasciavano i propri figli a parenti […]
-
Banksy, Abruzzo – Francia: la storia infinita #arte #collezionismo [#aggiornamenti]
Ne ho parlato in diversi articoli del blog ed eravamo rimasti che ci sarebbero state novità alla fine del 2020. Siamo a marzo 2021 e apprendo che la situazione non è affatto cambiata. Come sia arrivata la porta del Bataclan nelle campagne abruzzesi e realizzata da Banksy per le vittime di quella strage del 2015, […]
-
Deutschland 83 – stagione 1 #serietv [#recensioni]
Ha una strepitosa colonna sonora Deutschland 83, serie tv Prime Video che guarda alla storia contemporanea più recente. Siamo nella Germania divisa in due in epoca di Guerra Fredda, il mondo è scisso in due blocchi, America e Unione Sovietica. Il clima politico non è dei migliori e siamo 6 anni prima rispetto alla caduta […]
-
Le notti bianche – Fëdor Dostoevskij #libri [#recensione]
Non ho un buon rapporto con Fëdor Dostoevskij è un continuo amore e odio che mi porta ad abbandonare la sua letteratura molto spesso. Non reggo i suoi personaggi, anche se alla fine ne sono molto attratta. Quando ho scelto di acquistare Le notti bianche è stato per caso, invogliata dal prezzo non ho neppure […]
-
The open house #film #horror [#recensione]
Avevo bisogno di un film horror. Facendo una ricerca tra i suggerimenti proposti da Netflix è venuto fuori The open house, uscito nel 2019. E’ la storia di una famiglia che improvvisamente subisce un grande lutto. Dove i protagonisti che rimangono in vita, ne hanno una che li porta a trasferirsi in una strana casa […]
-
Festival di Sanremo 2021 #critica #rai1 [#televisione]
Ho appena letto il commento di Aldo Grasso sul Corriere della sera e ho avuto la percezione che fosse un uomo non più in forma in quanto a espressione critica sulla contemporaneità. Ci sono due aspetti che mi hanno colpito nella sua analisi: la dimensione radiofonica e l’assenza del pubblico. Rispetto a quanto afferma ho […]
-
Il silenzio – Don Delillo #libri [#recensione]
Non ci ho pensato più di tanto quando ho acquistato l’ultimo libro di Don Delillo. Sono stata attratta dalla copertina nera con un dispositivo tecnologico in posizione laterale. Mi ha colpito la luce illusoria. Il formato scelto per la pubblicazione. Come mai il lettore non è stato sottoposto a uno specchio? Il silenzio (Einaudi, 2021) […]
-
Ripresa, studio e messa in crisi #arte #lavoro [#riflessione]
Da giorni ho ripreso la lettura dei portfolio di alcuni artisti che vivono in Abruzzo finora a me sconosciuti. Mi stupisco di come mi aiutino a capire chi sono e quale bagaglio si portano dietro nella loro formazione, negli stacchi che applicano ai loro percorsi di progressione nel tempo. Ogni volta, nell’esercizio di decostruzione delle […]
-
Modern Love. Finalmente un briciolo di normalità #serietv [#recensioni]
Erano alcuni anni che non incrociavo una serie che mi piacesse davvero. Un progetto che non avesse alla base una comunicazione paranoica che ti facesse sentire fuori contesto o dubbiosa. Modern Love è su Prime Video, scovata seguendo una diretta Instagram di Chiara Tagliaferri. Mi ha colpito come lei ne parlasse ed è stato un […]
-
Ode alla natura. Funerale – mostra personale di Ivan D’Antonio – ARCA (TE) #arte #abruzzo
Dopo alcuni mesi metto piede in città, a Teramo, in pieno centro. Colgo l’occasione del lavoro per andare all’Arca, spazio di arte contemporanea che negli anni ha avuto grossi conflitti di identità. In questo momento è in mostra “Ode alla terra” di Ivan Di Antonio, artista a tutto tondo, conosciuto ai più soprattutto per la […]
-
Bonding – stagione 2 #serietv [#recensione]
Avevo seguito la prima stagione di Bonding lo scorso anno. Una serie tv che parla di sesso dal punto di vista delle tecniche di sadomasochismo. Come l’edizione precedente, alla base della sua storia, ritornano i due protagonisti che avevo lasciato in preda a una crisi. Il gioco di ruolo non ammette errori, e tra i […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.