io, maggio 2022

Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice

  • AboutNel rispetto del provvedimento emanato dal garante per la privacy in data 8 maggio 2014 e viste le importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”,  si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (qui) oppure leggere la Privacy Police di Automattic http://automattic.com/privacy/
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole – Vera Gheno #libri #comunicazione [#recensione]

    Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole – Vera Gheno #libri #comunicazione [#recensione]

    Forse ho sbagliato libro, ho pensato che se avessi iniziato a leggere Vera Gheno dall’ultimo mi sarei appassionata di più alle sue cose.È successo, al contrario, che mi sono trovata a leggere dei discorsi sul dubbio, la riflessione, l’impegno e la fatica, che paiono ai miei occhi come cose molto scontate. Ci sono stati degli…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    5 dicembre 2021
    attualità, comunicazione, cultura, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, politica, social media, Studiare, Università, vita
    antropocene, attualità, comunicazione contemporanea, einaudi, le ragioni del dubbio, linguaggi, linguaggi contemporanei, recensione, vera gheno, vita
  • Maid – miniserie Netflix [#recensione]

    Maid – miniserie Netflix [#recensione]

    Non ho molta voglia di scrivere in questi periodi, mi sembra di sedermi e fare considerazioni sull’ovvio. Mi faccio coraggio solo perché è come un allentamento, una pratica che presuppone una disciplina ferrea da esercitare ogni settimane per me su quelle che sono le mie passioni. Parlo di Maid, oggi, una miniserie Netflix che ho…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    30 novembre 2021
    cultura
    autononia, dipendenza affettiva, disuguaglianze sociali, Donne, forza delle donne, indipendenza, maid, Molestie morali, netflix, parità di genere, Serie tv, violenza domestica, violenza sulle donne
  • Strappare lungo i bordi di Zerocalcare #serietv [#pensiero]

    Strappare lungo i bordi di Zerocalcare #serietv [#pensiero]

    Strappare lungo i bordi mi ha suscitato lo stesso grado di fastidio che avverto quando leggo i suoi fumetti: il carico di ansia che ci accomuna come generazione. Mille i riferimenti riportati, la serie scivola via veloce e io ho riso tantissimo con l’armadillo doppiato da Valerio Mastrandrea. Non mi sono resa conto di aver…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    23 novembre 2021
    #iorestoacasa, amore, arte, attualità, cinema, comunicazione, costume, cultura, eventi, film, salute e psicologia, Serie tv, social media, società, televisione, vita
    cartoni, fumetti, fumetto, netflix, netflix graphic novel, netflixitalia, Serie tv, strappare lungo i bordi, zerocalcare
  • L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]

    L’uomo delle castagne #serietv [#Recensione]

    Serie TV suggerita dopo aver visto Squid Game, L’uomo delle Castagne non mi ha stupito particolarmente. Prodotta da Netflix scorre abbastanza lenta rispetto ad altri prodotti thriller suggeriti dalla stessa piattaforma. La storia è quella di una misteriosa figura che si aggira nei meandri di una cupa cittadina americana dove di colpo accadono crimini che…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    16 novembre 2021
    amore, attualità, costume, cultura, Donne, Narcisismo, salute e psicologia, Serie tv, società, streaming, vita
    criminalità, crimine, crimini, Donne, figli, l'uomo delle castagne, lavoro, madre, netflix, patriarcato, paura, serie tv 2021, serie TV Netflix, thriller
  • Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]

    Yara di Marco Tullio Giordana #film [#recensione]

    Sabato sera nel mezzo del diluvio universale ho guardato su Netflix, Yara, di Marco Tullio Giordana, un film che racconta in brave gli elementi più controversi che hanno portato alla morte e al ritrovamento del corpo della ragazza di Brembate di Sopra nel 2010. Ho trovato il film adatto a un pubblico televisivo generalista. Un…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    9 novembre 2021
    attualità, cinema, comunicazione, costume, Donne, eventi, film, marketing, politica, pubblicità, quotidiani, religione, rumors, salute e psicologia, società, spiritualità, streaming, vita
    carabinieri, crimine, cronaca, cronaca nera, dolore, famiglia, famiglia distrutta, famiglie, film streaming, isabella ragonese, letizia ruggeri, Marco Tullio Giordana, misteri, misteri d'italia, pm, polizia, pubblico ministero, scomparsa, televisione, violenza bambine, violenza donne, yara, yara gambirasio
  • Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]

    Shine – Jeff Koons a Firenze in una grande mostra a palazzo strozzi #arte [#recensione]

    Rientro da qualche giorno passato a Firenze dove sono stata per visitare alcune delle mostre più importanti che si stanno avendo in città per questa fase ultima dell’anno. Inizio con Jeff Koons. Shine a cura di Alberto Galansino e Joachim Pissarro, aperta al pubblico il 2 ottobre, ha come scopo di essere una panoramica dell’operato…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    2 novembre 2021
    arte, arte contemporanea, artisti, attualità, collezionismo, comunicazione, costume, cultura, economia, eventi, lavoro, marketing, mostre, Narcisismo, pubblicità, recensioni arte, salute e psicologia, social media, società, turismo, viaggi
    arte contemporanea Firenze, Arturo Galansino, Associazione Partners Palazzo Strozzi, autunno 2021, Cicciolina, collezione, firenze, fondazione palazzo strozzi, Jeff Koons, jeff Koons palazzo strozzi, Joachim Pissarro, mercato, mostre, mostre 2021, mostre Firenze, opere d’arte, palazzo strozzi, shine, toscana
  • ClickBait – Brad Anderson #serietv [#recensione]

    ClickBait – Brad Anderson #serietv [#recensione]

    Clickbait è una serie che mi ha fatto molto riflettere. Parla di donne, uso dei mezzi di comunicazione e di dati usati in modo manipolatorio, di uomini. La storia è di una presunta uccisione di un ragazzo, di colpo appare su internet con un video che ne decreta il suo destino quando saranno giunte  5…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    26 ottobre 2021
    amore, comunicazione, costume, cultura, Donne, marketing, Narcisismo, salute e psicologia, Serie tv, social media, società, vita
    america, clicbait, crimini, Donne, donne di colore, donnne, internet, manipolazione, miniserie, netflix, noia, recensione, social media, suicidio, tensione, thriller, tradimenti, violazione
  • L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]

    L’acqua del lago non è mai dolce – Giulia Caminito #libri #audiolibri [#recensione]

    Antonia è una madre molto dura, una figura ingombrante di quelle che calpestano i desideri dei figli, una donna che presa dalla sua disperazione pone al centro le sue esigenze con la convinzione che la propria famiglia debba rispettare quello che lei porta avanti come una missione da rivendicare sulla propria esistenza complessa. L’acqua del…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    19 ottobre 2021
    amore, attualità, audiolibro, costume, cultura, Donne, leggere, libri, salute e psicologia, società, Studiare, vita
    autori, bompiani, donne protagonistie, emons, esclusive, esistenzialista, fiction del momento, giovinezza, giulia caminito, l'acqua del lago non è mai dolce, letteratura contemporanea italiana, novità in evidenza, premio campiello, premio strega 2021, scrittrici, scrittrici italiane, storytel
  • #Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]

    #Fai – Orto sul Colle dell’Infinito #giacomoleopardi #poesia #recanati [#eventi]

    Tra questo fine settimana e il prossimo, sono in corso le Giornate FAI d’Autunno. Una occasione per scoprire nuovi luoghi di cultura in Italia con una piccola donazione all’atto di prenotazione. Sono stata al Centro Studi Leopardiani di Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche. La visita si è svolta dentro lo spazio che raccoglie…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    17 ottobre 2021
    amore, architettura, attualità, comunicazione, costume, cultura, eventi, filosofia, leggere, letteratura, libri, marketing, natura, poesia, salute e psicologia, società, turismo, viaggi, vita
    aperture straordinarie, centro studi Leopardiani, cultura contemporanea italiana, cultura italia, cultura marche, dimore storiche, eventi culturali, FAI – Fondo ambienete italiano, Giacomo Leopardi, Italia, letteratura, macerata, marche, natura e ambiente, orto, orto sul colle dell’infinito, poesia, poesia infinito, porto recanati, recanati, regione marche, storia, storia contemporanea, territorio marche, università politecnica delle marche
  • “Bosco Martese. Testimoni del tempo” – Luciano Adriani #mostre #teramo #fotografia [#recensione]

    “Bosco Martese. Testimoni del tempo” – Luciano Adriani #mostre #teramo #fotografia [#recensione]

    Avevo promesso ad Anna Fusaro che sarei passata a visionare la mostra che si tiene all’Arca Laboratorio delle Arti Contemporanee di Teramo dal giorno della inaugurazione, così, dopo un appuntamento di lavoro, sono andata spedita per capire il progetto che ha come protagonista la fotografia e l’operato di Luciano Adriani. “Bosco Martese. Testimoni del tempo”…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    15 ottobre 2021
    arte, artisti, attualità, comunicazione, costume, cultura, eventi, filosofia, fotografia, letteratura, mostre, natura, recensioni arte, salute e psicologia, società, turismo, viaggi, vita
    Abruzzo, Anna Fusaro, autunno 2021, battaglia di bosco martese, Bosco martese, giornalisti, l’arca, Luciano Adriani, mostre, partigiani, teramo, teramo fotografia contemporanea
  • La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]

    La scuola cattolica di Stefano Mordini #film #cinema [#recensione]

    A quanto pare questo argomento interessa molti. Ieri sera ho scritto a caldo cosa pensavo del film su facebook e la discussione si protrae anche stamattina. Sono stata al cinema per vedere La scuola Cattolica – regia di Stefano Mordini – tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati. Ero da sola in sala, nessuno era presente…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    13 ottobre 2021
    amore, attualità, cinema, costume, cultura, Donne, film, leggere, libri, Narcisismo, natura, politica, religione, salute e psicologia, società, spiritualità, turismo, viaggi, vita
    anni settanta, cinema, Donne, Edoardo Albinati, educazione, film, film in evidenza, film in uscita, Italia, la scuola cattolica, ottobre al cinema, Roma, scuola, stefano mordini, storia, storia contemporanea, storia dell’arte, storia italiana, strage del Circeo, uscite, violenza, violenza di genere
  • Senza paura. La nostra battaglia contro l’odio – Alessandro Zan #libri #audiolibri #diritti [#recensioni]

    Senza paura. La nostra battaglia contro l’odio – Alessandro Zan #libri #audiolibri #diritti [#recensioni]

    In questo libro Alessandro Zan si mette a nudo, racconta quelli che sono stati gli anni dell’associazionismo, la sua fuga in Inghilterra, l’incontro con il padre, l’Italia del 2021. Era era ancora uno studente di ingegneria quando inizia le sue prime battaglie a Padova, prima città italiana di provincia ad aprire le porte al Pride,…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    12 ottobre 2021
    amore, attualità, audiolibro, comunicazione, costume, cultura, e-book, economia, leggere, libri, politica, quotidiani, salute e psicologia, società, vita
    alessandro zan, america, associazionismo, battaglie sociali, DDL Zan, Fedez, governo italiano, impegno politico, Italia, legge zan, lgbtqa+, ostellari, politica, polonia, ungheria
  • Squid Game #Netflix #Serietv [#recensioni]

    Squid Game #Netflix #Serietv [#recensioni]

    In questi giorni abbastanza caotici per abbassare i livelli di stress ho pensato di dare uno sguardo alla serie più discussa del momento: Squid Game. Stanotte riflettevo su quanto non mi sia piaciuta, nel senso che non è difficile portarla a termine, ma alla fine è solo un ripercuotersi di cadaveri, scene splatter e violenza…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    7 ottobre 2021
    attualità, cinema, eventi, fotografia, giovedì, musica, salute e psicologia, Serie tv, social media, società, televisione, vita
    game, giochi, gioco, netflix, scommessa, serie TV coreana, serie TV di successo, serie TV in evidenza, soldi, squid game
  • Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]

    Spatriati – Mario Desiati #libri #audiolibri [#recensione]

    Ho ascoltato questo libro su Storytel alcune settimane fa. Spatriati è scritto da Mario Desiati ed è edito da Einaudi nel 2021. La storia è quella di due amici, ambientata tra il sud Italia, nel comune di Martinafranca in Puglia e in Germania; permette di radunare quelli della provincia, senza nessuna distinzione, persone che si…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    5 ottobre 2021
    amore, attualità, audiolibro, costume, cultura, Donne, e-book, filosofia, leggere, letteratura, libri, Narcisismo, natura, religione, salute e psicologia, società, spiritualità, viaggi, vita
    amore, Donne, donne protagoniste, Italia, letteratura contemporanea, Mario Desiati, Narrativa di formazione, Narrativa psicologica, novità in evidenza, racconti di formazione, Romanzo contemporaneo, spatriati, storytel
  • Tre piani – Nanni Moretti #film #cinema [#recensione]

    Tre piani – Nanni Moretti #film #cinema [#recensione]

    Sono stata al cinema per vedere l’ultimo film di Nanni Moretti, Tre piani. Proprio in questo momento mi trovo ad ascoltare l’audiolibro del volume da cui è tratto, alcuni sono i capitoli che ho affrontato e molti mi hanno permesso di capire quando quella storia, seppur riadattata per esigenze mirate dedicate alla pellicola, sia fedele…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    29 settembre 2021
    amore, attualità, cinema, costume, cultura, Donne, film, libri, salute e psicologia, società, vita
    Adriano Pappalardo, alba rohrwacher, cinema contemporaneo italiano, cinema italiano, Festival di Cannes, film, margherita buy, nanni moretti, Riccardo Scamarcio, tre piani
  • Stiamo Abbastanza bene di Francesco Spiedo #libri [#recensione]

    Stiamo Abbastanza bene di Francesco Spiedo #libri [#recensione]

    Un ragazzo in fuga da Napoli verso Milano, arriva in una città che si presenta come un approdo. La sua storia è legata a Luisa, oggetto della fuga. Il libro mette al centro un dialogo tra le due città nelle loro diversità, la presenza dei napoletani al nord, il pregiudizio da sopportare per dimostrare di…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    28 settembre 2021
    attualità, audiolibro, comunicazione, cultura, e-book, economia, leggere, libri
    amore, fandango libri, francesco spiedo, fuga, gay, libri, Milano, napoli, omosessualità, paura, recensione, romanzo, stiamo abbastanza bene
  • Qui rido io di Mario Martone #film #Cinema [#recensione]

    Qui rido io di Mario Martone #film #Cinema [#recensione]

    Sono tornata al cinema dopo due anni, la sala era la stessa, poche persone alle ore 18. Incoraggiata quando ho visto che davano il film di Mario Martone, Qui Rido io, in mezzo a una programmazione concentrata per chi è ancora dentro la dimensione estiva tra commedie semplici e film horror. La storia raccontata è…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    20 settembre 2021
    amore, arte, artisti, attualità, cinema, costume, cultura, Donne, eventi, film, letteratura, libri, salute e psicologia, società, spettacolo, teatro, tradizione, vita
    Benedetto croce, Eduardo scarpetta, felice Sciosciammocca, Gabriele D’Annunzio, la figlia di Iorio, mario martone, napoli, parodia, teatro napoletano, Toni Servillo, Totò
  • US – Jordan Peele – #film [#recensione]

    US – Jordan Peele – #film [#recensione]

    Nelle scorse settimane ho già parlato di una serie dove citavo il doppelänger, qui, oggi in US – film Jordan Peele del 2019 di cui ti parlo oggi – è citato nel pieno. La storia è quella di una giovane famiglia in vacanza in una cittadina sperduta degli Stati Uniti d’America. Ci sono, in questi luoghi,…

    Bricolage – Appunt’attenti di un’acuta osservatrice

    14 settembre 2021
    cinema, cultura, film
    america, cinema, doppelanger, film horror, film premiati, jordan peele, paura, uf
Pagina Precedente
1 2 3 4 5 … 48
Pagina successiva

Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice

atbricolageblog@gmail.com

Teramo, Abruzzo

Facebook

Twitter

Instagram

Linkedin

Sito web creato con WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
    • Segui assieme ad altri 647 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra